Riscritture e ritraduzioni

Sku
978-88-6274-599-4
16,00 €
Intersezioni tra linguistica e letteratura tedesca
Curatore: Marcella Costa e Silvia Ulrich
Isbn: 978-88-6274-599-4
Collana: Cultura tedesca / ISSN 1720-5131
Quick Overview
Intersezioni tra linguistica e letteratura tedesca
Riscritture e ritraduzioni
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-599-4
Numero in collana14
CollanaCultura tedesca / ISSN 1720-5131
CuratoreMarcella Costa e Silvia Ulrich
PagineXIV-174
Anno2015
In ristampaNo
DescrizioneRiscritture e ritraduzioni
M. Costa, S. Ulrich, Presentazione • Parte I Riscritture: R. Morello, Friedrich Rückert poeta-traduttore • G. Friedrich, Georg Büchners Lenz als „innersprachliche Übersetzung“ • D. Nelva, La cifra della vita nella parola letteraria. Stadt der Engel di Christa Wolf • D. Mazza, Schatten (Eurydike sagt). Il viaggio linguistico di una moderna Euridice negli inferi dell’inconscio • M. Bonifazio, Citare dalla fine della storia. Die Hamletmaschine di Heiner Müller • S. Ulrich, Ancora sui Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull: considerazioni sul film e sul remake • Parte II – Ritraduzioni: M. Costa, Ritradurre Grass. La resa della variazione socio-geografica nelle traduzioni italiane di Die Blechtromme • L. Cinato, Ri-tradurre le costellazioni culturali nei testi. L’esempio della traduzione italiana di Die Birnen von Ribbeckdi Friedrich Christian Delius • M. Ravetto, Alsoe nun: due connettivi semanticamente ambigui nella traduzione italiana di Der Prozess di Franz Kafka • V. Crestani, L’Abtönungspartikel ja nelle traduzioni italiane di Effi Briest • P. Katelhön, Die Geschichte der Sprachwissenschaft neu schreiben: Die italienischen Übersetzungen von Hermann Wunderlichs Unsere Umgangspracheund Leo Spitzers Italienische Umgangssprache • G. Antonioli, Effetti della traduzione indiretta sul testo d’arrivo. Variazioni di registro e stile nella trasposizione in italiano di Der Park di Botho Strauß
Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca locale “Traduzione e mediazione linguistico-culturale in area germanofona e italofona”, incentrato su un percorso di ricerca che coinvolge al suo interno discipline letterarie e linguistiche di ambito germanistico. La traduzione – nella sua più ampia accezione di atto traduttivo, riscrittura e ritraduzione – si pone come campo d’indagine privilegiato per una fruttuosa collaborazione – e ibridazione – di tali discipline. A partire dal paradigma “riscrittura, traduzione e ritraduzione”, il criterio con cui nel volume viene orchestrata la riflessione sul tradurre è quello del duplice orientamento storico-letterario (Parte I, Riscritture) e linguistico-traduttologico (Parte II, Ritraduzioni). L’approccio è empirico e si fonda su un denominatore comune, quello del testo letterario. I saggi proposti studiano le relazioni, le influenze, le connessioni più o meno evidenti tra i testi di partenza e quelli di arrivo, per estendersi via via a considerazioni più generali sui fenomeni traduttologici, linguistici, culturali ed estetici che emergono dalle singole indagini. Contributi di: Giorgio Antonioli, Massimo Bonifazio, Lucia Cinato, Marcella Costa, Valentina Crestani, Gerhard Friedrich, Peggy Katelhön, Donatella Mazza, Riccardo Morello, Daniela Nelva, Miriam Ravetto, Silvia Ulrich.

Marcella Costa è professore associato di linguistica tedesca presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca sono la linguistica letteraria, la grammatica contrastiva tedesco-italiano, la traduttologia e l’analisi della conversazione applicata all’insegnamento del tedesco come lingua straniera.

 

 

Silvia Ulrich è ricercatrice di letteratura tedesca presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca sono la letteratura tedesca di Otto- e Novecento, gli Hospitality Studies in relazione allo spatial turn, la traduzione letteraria, gli adattamenti cinematografici di opere letterarie, il pacifismo.