Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - Supplemento 6

Sku
978-88-6274-783-7
26,00 €
"Rem tene, verba sequentur". Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto
Autore: Istituto del Consiglio Nazionale delle ricerche presso l'Accademia della Crusca
Isbn: 978-88-6274-783-7
Collana: Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano ISSN 1591-8254
Quick Overview
"Rem tene, verba sequentur". Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto
Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - Supplemento 6
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-783-7
Numero in collana06
CollanaBollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano ISSN 1591-8254
AutoreIstituto del Consiglio Nazionale delle ricerche presso l'Accademia della Crusca
Pagine304
Anno2017
In ristampa
DescrizioneBollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - Supplemento 6
Il progetto FIRB-Futuro in Ricerca 2010 DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle origini: bibliografia filologica, corpus bilingue lemmatizzato, dizionario storico settoriale è stato ideato e diretto presso l’Opera del Vocabolario Italiano-CNR di Firenze da Elisa Guadagnini e la Scuola Normale Superiore di Pisa da Giulio Vaccaro. Gli strumenti prodotti all’interno del progetto, tutti consultabili gratuitamente online, sono i due corpus testuali bilingui – il Corpus DiVo e il Corpus CLaVo –, DiVo DB, bibliografia filologica dei testi volgari e un dizionario dedicato che arricchisce di 3000 voci il TLIO. Hanno costituito il gruppo di lavoro Cosimo Burgassi, Diego Dotto, Cristiano Lorenzi, Cristiano Lorenzi Biondi e Valentina Nieri; la parte informatica è stata sviluppata da Andrea Boccellari e Jama Musse Jama. Sul versante latino, la bibliografia filologica e la lemmatizzazione del Corpus CLaVo sono di Anna Zago. Se il DiVo ha raccolto e analizzato i verba che i traduttori italiani del Medioevo hanno adottato per volgarizzare res latine, i contributi raccolti in questo volume aprono il campo di indagine all’intera area romanza. Si sono voluti confrontare e far reagire assieme da un lato, quello “testuale”, le esperienze di censimento e studio delle traduzioni dal latino nelle lingue romanze, dall’altro lato, quello “linguistico”, i diversi punti di vista a partire dai quali si è studiato il problema del contatto linguistico latino-romanzo in antico, segnatamente sul piano lessicologico.