Lettura di Heliand

Sku
978-88-6274-302-0
30,00 €
XI Seminario avanzato in Filologia germanica
Curatore: Vittoria Dolcetti Corazza e Renato Gendre
Isbn: 978-88-6274-302-0
Collana: Bibliotheca Germanica. Studi e testi / ISSN 2240-6530
Quick Overview
XI Seminario avanzato in Filologia germanica
Lettura di Heliand
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-302-0
Numero in collana29
CollanaBibliotheca Germanica. Studi e testi / ISSN 2240-6530
CuratoreVittoria Dolcetti Corazza e Renato Gendre
Pagine304
Anno2011
In ristampaNo
DescrizioneLettura di Heliand
Premessa ● Elenco dei partecipanti ● Programma ● LEZIONI: F. Ferrari, La letteratura in basso-tedesco medio: una panoramica e qualche prospettiva di studio ● E. D’Angelo, Rex Arturus. Rex Haroldus. Sassoni e Celti nella propaganda antinormanna d’Inghilterra ● U. B. Schmid, Il Heliand, il Taziano ata. (ms. St. Gallen, Stiftbibliothek, cod. lat. 56) e gli studi sul Diatessaron ● A. M. Guerrieri, Lettura del Heliand: dottrina in poesia, il nuovo nell’antico ● M. Buzzoni, La mouvance nella tradizione manoscritta di Hêliand ● M. Buzzoni, Per un’edizione elettronica della messiade antico sassone ● C. Falluomini, Il lessico del Heliand ● D. Poli, Riflessi germanici delle funzioni pastorali indoeuropee ● COMUNICAZIONI: M. Bellante, La cultura germanica e la sequenza runica ● D. Bertagnolli, La tradizione manoscritta della critica aRoma e al Papa nella Bescheidenheit di Freidank: una panoramica e alcune proposte di lavoro ● A. Calaresu, Ata. pfaffo, as. gípáphi e afris. papa: considerazioni sull’etimo ● M. Camiz, Aspetti linguistici e loro implicazioni nella tradizione manoscritta dell’Inno kentico e del Salmo kentico ● O. Khalaf, Gospatric’s Writ: una nuova interpretazione dell’origine del testo alla luce dell’analisi storico-linguistica
Questo volume raccoglie le Lezioni e le Comunicazioni tenute durante l’XI Seminario Avanzato in Filologia Germanica svoltosi presso l’Università degli Studi di Torino dal 6 al 10 settembre 2010. Il Seminario, intitolato Lettura di Heliand, ha visto la presenza di docenti italiani e stranieri (Marina Buzzoni, Venezia; Edoardo D’Angelo, Napoli; Carla Falluomini, Sassari; Fulvio Ferrari, Trento; Anna Maria Guerrieri, Roma; Diego Poli, Macerata; Ulrich Schmid, Münster) i quali hanno messo a disposizione dei partecipanti i risultati delle proprie ricerche evidenziando gli aspetti filologici, linguistici e storico-culturali che emergono dall’analisi del Heliand e dei manoscritti che lo conservano. Alle Lezioni seguono nel volume le Comunicazioni che presentano le ricerche di cui alcuni giovani studiosi (Marco Bellante, Davide Bertagnolli, Antonella Calaresu, Mauro Camiz, Omar Khalaf) hanno riferito durante il Seminario.