Introduzione allo studio del sanscrito

Sku
978-88-3613-041-2
18,00 €
Autore: Stefano Piano
Isbn: 978-88-3613-041-2
Collana: Asiatica / ISSN 2611-3724
Introduzione allo studio del sanscrito
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-041-2
Numero in collana10
CollanaAsiatica / ISSN 2611-3724
AutoreStefano Piano
Pagine140
Anno2020
In ristampa
DescrizioneIntroduzione allo studio del sanscrito
La grammatica del sanscrito, la lingua delle “persone rispettabili” (ārya), ha avuto in tutto il mondo, e anche in Italia, molti cultori ed è naturale che una nuova opera del genere non possa fare a meno di mostrare una qualche originalità, che ne renda opportuna la pubblicazione. A questo l’Autore ha provveduto anzitutto con i suoi “Prolegomeni”, che non solo sottolineano la grande importanza della lingua sanscrita, estrema propaggine orientale della vasta area linguistica che va dall’Europa nord-occidentale all’India, ma delineano lo sfondo storico e linguistico su cui si colloca la “regina delle scienze”, che è la scienza grammaticale (vyākaraṇaśāstra), dell’India antica, presentando un quadro culturale assai più ampio e comprensivo anche dal punto di vista antropologico e sociologico. In secondo luogo, sulla scorta delle affermazioni di quello che è noto come trimuni-vyākaraṇa (la grammatica dei tre silenziosi: Pāṇini, Kātyāyana e Patañjali) egli ha introdotto qualche novità di rilievo anche nella trattazione morfologica, evitando, per esempio, le ampie elencazioni delle forme della declinazione nominale e della flessione verbale (con poche eccezioni) e offrendola al contrario per i pronomi e per pochi numerali. Ha inserito infine nell’antologia un passo piuttosto ampio di letteratura purāṇica.

La grammatica del sanscrito, la lingua delle “persone rispettabili” (ārya), ha avuto in tutto il mondo, e anche in Italia, molti cultori ed è naturale che una nuova opera del genere non possa fare a meno di mostrare una qualche originalità, che ne renda opportuna la pubblicazione. A questo l’Autore ha provveduto anzitutto con i suoi “Prolegomeni”, che non solo sottolineano la grande importanza della lingua sanscrita, estrema propaggine orientale della vasta area linguistica che va dall’Europa nord-occidentale all’India, ma delineano lo sfondo storico e linguistico su cui si colloca la “regina delle scienze”, che è la scienza grammaticale (vyākaraṇaśāstra), dell’India antica, presentando un quadro culturale assai più ampio e comprensivo anche dal punto di vista antropologico e sociologico. In secondo luogo, sulla scorta delle affermazioni di quello che è noto come trimuni-vyākaraṇa (la grammatica dei tre silenziosi: Pāṇini, Kātyāyana e Patañjali) egli ha introdotto qualche novità di rilievo anche nella trattazione morfologica, evitando, per esempio, le ampie elencazioni delle forme della declinazione nominale e della flessione verbale (con poche eccezioni) e offrendola al contrario per i pronomi e per pochi numerali. Ha inserito infine nell’antologia un passo piuttosto ampio di letteratura purāṇica.