ACHAIKA. Ricerche sull'Acaia peloponnesiaca fra epoca micenea ed età arcaica

Sku
978-88-3613-262-1
40,00 €
Autore: Emiliano Arena
Isbn: 978-88-3613-262-1
Collana: Studi di Storia greca e romana / ISSN 2283-0804
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-262-1
Numero in collana21
SottocategoriaLetteratura greca, Storia antica
CollanaStudi di Storia greca e romana / ISSN 2283-0804
AutoreEmiliano Arena
PagineXVI-380
Anno2022
In ristampaNo

L’Acaia peloponnesiaca è divenuta oggetto, negli ultimi decenni, di un crescente interesse negli studi storici e archeologici. Sono ora sempre più e meglio conosciute la fase micenea «post-palaziale» e quella dell’VIII secolo, in cui si pone il movimento coloniale che collega all’Acaia alcune delle apoikiai in Italia meridionale. Si sono anche intensificati gli studi sull’identità etnica degli Achei; ad attirare l’attenzione un complesso di tradizioni mitistoriche con cui i Greci cercavano di spiegare l’esistenza, in epoca storica, di due popolazioni, nel nord del Peloponneso e nella Tessaglia sud-orientale, che recavano lo stesso etnomimo, Achaioi, designante nell’epopea omerica i «Greci» dell’età degli eroi, in termini di una remotissima syngeneia tra le due popolazioni o talora di migrazioni, avvenute nel corso dell’Età del Bronzo, dalla Grecia settentrionale nel Peloponneso.
Il volume si propone di sciogliere tale ‘intrico’, attraverso una disamina della realtà regionale d’Acaia fra Tarda età del Bronzo e Alto Arcaismo che intende superare approcci critici tendenti a ricostruire aspetti socio-politici e insediativi di età micenea a partire da nuclei tradizionali relativi all’età eroica, ma elaborati in un orizzonte cronologico pienamente ‘storico’, e dunque da collocarsi, invece, nell’alveo della «storia intenzionale» quali testimonianze del percorso di strutturazione dell’identità etnica degli Achei del Peloponneso in età arcaica e classica. A tale scopo sono presi in esame alcuni temi ‘nodali’ interconnessi: l’Acaia come caso di studio di ‘periferia micenea’ in epoca palaziale e il suo assetto socio-politico durante il TE IIIA-B (XIV-XIII secolo a.C.); la realtà archeologica regionale nel trapasso dall’epoca post-palaziale (TE IIIC e Submiceneo) alla Prima Età del Ferro e infine all’Età Geometrica, con la definizione del popolamento regionale e l’individuazione dei possibili modelli di organizzazione sociale delle comunità achee all’epoca della colonizzazione (XII-VIII/VII secolo a.C.); i processi di definizione dell’identità achea, sviluppati dall’Alto Arcaismo in poi, fra Acaia peloponnesiaca e Acaia Ftiotide (VII-IV secolo a.C.).

Emiliano Arena è specialista in Archeologia Classica presso l’Università del Salento, dottore di ricerca in Storia Antica presso l’Università di Messina, dove ha fruito anche di una borsa post-dottorato. È autore della monografia Nuove epigrafi greche da Halaesa Archonidea. Dati inediti sulle Tabulae Halaesinae e su una città della Sicilia tardo-ellenistica (Oxford 2020) e di numerosi contributi relativi a: l’età micenea, la colonizzazione di epoca arcaica e la genesi delle identità etniche nel mondo greco, la basileia macedone ed ellenistica, con particolare riferimento alle fonti archeologiche, epigrafiche e numismatiche, la storia della Sicilia antica, l’edizione di epigrafi greche inedite di provenienza siciliana.