ISBN | 978-88-3613-390-1 |
---|---|
Numero in collana | F196 |
Sottocategoria | Letteratura bizantina |
Collana | Fuori Collana |
Curatore | Elena Liverani, Antonello Fabio Caterino |
Pagine | XII-236 |
Anno | 2023 |
In ristampa | No |
L’eroe è una figura archetipa che ha ispirato e plasmato l’immaginario collettivo. La sua forza è tale da essere stato mutevolmente interpretato anche nell’antichità, divenendo multiforme, ma foriero di una determinata impronta culturale. Eleonora Cavallini si è occupata, nella sua carriera universitaria, di permanenza dell’antico e in questo Festschrift a Lei dedicato abbiamo approfondito la figura dell’eroe attraverso i secoli.
Questo volume nasce dall’affettuosa collaborazione di tutti i Colleghi che hanno avuto il piacere di incrociare la loro carriera universitaria con quella di Eleonora. Hanno partecipato Andrea de Biasi, Francesca Favaro, Sotera Fornaro, Antonietta Gostoli, Monica Lanzillotta, Francesco Maria Lucrezi, Mariarosa Masoero, Giovanni Barberi Squarotti, Marisa Tortorelli, Piero Totaro, Angela Drago, Renzo Tosi, Giusto Traina, Luciano Vitacolonna, Simone Pettine.
Antonello Fabio Caterino è docente universitario e imprenditore nel settore del trasferimento tecnologico. Dottore di ricerca in retorica e scienze dell’inter-pretazione del testo presso l’Università della Calabria e in italianistica presso l’Université de Lausanne, attualmente insegna linguistica forense presso il master “Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity” dell’Università di Bari “Aldo Moro”, nonché presso la SSML “Bona Sforza”. Già docente di filologia della letteratura italiana presso l’Università del Molise, dirige “Kepos – Semestrale di letteratura italiana”, rivista di scientificità riconosciuta dall’ANVUR. Affianca alla ricerca e alla docenza universitaria un’intensa attività imprenditoriale, volta al trasferimento tecnologico delle materie linguistiche e filologiche: è amministratore delegato dell’Istituto Nazionale di Linguistica Forense SRL, perito antiquario di “Enchiridio – Studio Bibliografico Antiquario”, direttore del Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” e delle edizioni “Aristodemica”.
Elena Liverani è docente nella scuola secondaria di primo grado. Ha pubblicato Da Eschilo ai Virgin Steel. Il mito degli Atridi nella Musica contemporanea e Medea, un canto attraverso i secoli entrambi all’inter-no della collana Nemo – Confrontarsi con l’Antico. Eclettica, negli ultimi anni è stata assessore nel Comune di Conselice e, oltre all’insegnamento, è impegnata come lead singer nei Levania, con all’attivo la pubblicazione di svariati album e alle spalle diversi tour europei. Fukushima, ultimo lavoro, è uscito a marzo 2023.