L'immagine riflessa - Testi, società, culture I-II-2009 (gennaio-dicembre)

Sku
0391-2973 30
52,00 €
Medioevo folklorico. Intersezioni di testi e culture
Curatore: M.Bonafin e C.Cucina
Isbn: 0391-2973
Collana: L'immagine riflessa - Testi, società, culture ISSN 0391-2973
Quick Overview
Medioevo folklorico. Intersezioni di testi e culture
L'immagine riflessa - Testi, società, culture I-II-2009 (gennaio-dicembre)
Maggiori Informazioni
ISBN0391-2973
Numero in collana30
CollanaL'immagine riflessa - Testi, società, culture ISSN 0391-2973
CuratoreM.Bonafin e C.Cucina
Pagine472
Anno2009
In ristampaNo
DescrizioneL'immagine riflessa - Testi, società, culture I-II-2009 (gennaio-dicembre)
Massimo Bonafin, Carla Cucina, Medioevo folklorico. Intersezioni di testi e culture • Questioni di metodo: E. V. Maltese, Lo spazio politico del folclore bizantino. Una nota sul ‘trionfo rovesciato’ • N. Pasero, Unicità e pluralità della cultura folklorica medievale • Intersezioni romanze: A. Barbieri, Combattere al guado: realtà storica e radici antropologiche di un motivo letterario • C. Donà, La perigliosa caccia alla cerva cornuta • S. M. Barillari, La città delle dame. La sovranità ctonia declinata al femminile fra l’Irlanda e i Monti Sibillini • M. Di Nono, Ponzio Pilato. Il senso dei mutamenti della memoria culturale • C. Santini, Il nibbio di Salimbene • G. Frenguelli, Il serpente del metallo, il badalischio e il camaleone: Giordano da Pisa e i bestiari • M. Dardano, Per una tipologia del discorso sul cibo nel ­Decameron • Intersezioni germaniche: F.-X. Dillmann, Les landvættir, génies tutélaires de la Scandinavie ancienne • M. Meli, Un ponte per l’aldilà • F. Chiusaroli, Traduzioni e tradizioni. Forme e temi del so­prannaturale religioso in due versioni anglosassoni della ­Historia di Beda • A. Canala, Vita monastica e interpretazione dei sogni: aspetti del folklore in un poemetto alfabetico anglosassone (Cotton Titus d xxvii, bl) • Intersezioni periferiche: D. Poli, Un arcaismo nella cultura dell’alto medio evo: la figura del porcaro nelle letterature celtico-insulari • L. Sestri, Forma linguistica e funzione mitologica della pietra nelle byliny: alcune osservazioni su lingua e cultura in ambito russo • M. Sabbatini, Paradossi dello jurodstvo. Il paradigma medievale e i riflessi nella letteratura russa contemporanea • Attualizzazioni: E. Burgio, Sulla manipolazione ‘esoterica’ degli oggetti folklorici: il caso di The Da Vinci Code • Sommari dei fascicoli arretrati