Criticare ridendo

Sku
978-88-3613-364-2
16,00 €

Comico e riso nella letteratura medievale (XII-XIV secolo)


Curatore: Margherita Lecco
Isbn: 978-88-3613-364-2
Collana: Studi e ricerche / ISSN 2723-8954
Quick Overview

Comico e riso nella letteratura medievale (XII-XIV secolo)

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-364-2
Numero in collana187
SottocategoriaFilologia romanza
CollanaStudi e ricerche / ISSN 2723-8954
CuratoreMargherita Lecco
PagineVIII-92
Anno2023
In ristampaNo

La scrittura comica, nelle sue differenti forme (ad iniziare dalla parodia), contiene in sè un forte potenziale di critica, poiché, attivando appunto i meccanismi della derisione, mette in luce difetti e mancanze di coloro che ne sono oggetto. Nella raccolta presente sono riuniti quattro studi che si applicano ad altrettanti testi medievali, compresi fra la fine del XII secolo e la fine del XIV, esponenti illustri dei rispettivi generi letterari, dal fabliau di Cele qui se fist foutre..., al romanzo arturiano delle Merveilles de Rigomer, alle chansons de geste degli epici «maghi-ladri», sino a giungere al poema allegorico dello Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo. In tutti, la carica critica, rivolta a vari aspetti delle società contemporanee, affiora brillantemente con i suoi accenti ironici e polemici.

Contributi di
Andrea Ghidoni, Margherita Lecco, Maurizio Mazzoni, Laura Ramello.

Margherita Lecco (Università di Genova) studia la letteratura medievale francese, provenzale, italiana, narrativa e satirica. Saggi sul romanzo del XIII secolo, vol. I e II (con edizione di Wistasse le Moine), Alessandria 2003 e 2007; cura di Studi sulla Letteratura Cavalleresca in Francia e in Italia (secoli XIII-XVI), Alessandria, vol. I (2017), II (2019), III (2020).