ISBN | 978-88-3613-619-3 |
---|---|
Numero in collana | 26 |
Sottocategoria | Glottologia |
Collana | Gli argomenti umani / ISSN 2611-6022 |
Curatore | Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari |
Pagine | XVI-220 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
I quindici saggi raccolti nel volume chiudono, e nel contempo aprono verso nuove prospettive, le ricerche che per quattro anni hanno fatto capo al progetto nazionale svizzero “L’italiano istituzionale svizzero. Analisi, valutazioni, prospettive”, diretto da Angela Ferrari presso l’Università di Basilea.
Il titolo del libro – Dal centro alla periferia – da una parte rispecchia il cammino delle ricerche condotte nell’ambito del progetto, che hanno allargato la loro visuale dalla grammatica alla pragmatica, dalla traduzione umana alla traduzione assistita e automatica, dagli aspetti qualitativi agli aspetti quantitativi; dall’altra parte consente di restituire alcune gerarchie che caratterizzano gli usi dell’italiano istituzionale svizzero e che sono legate alle dimensioni diamesica, diafasica, diatopica: dalle varietà scritte alle varietà parlate; dal linguaggio normativo al linguaggio giudiziario; dalla lingua della Confederazione e del Cantone Ticino alla lingua del Cantone dei Grigioni.
I saggi sono firmati dai curatori del volume – Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari – e da un gruppo di giovani ricercatori che hanno collaborato attivamente al progetto. A loro si aggiunge Jean-Luc Egger, capo-sostituto della Divisione italiana della Cancelleria federale svizzera, a cui si deve anche la Premessa del volume, che sottolinea l’importanza delle analisi proposte anche in prospettiva applicata.
Angela Ferrari è professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Basilea e accademica corrispondente della Crusca. Tra le sue ultime pubblicazioni in forma di libro, vi sono Il testo scritto tra coerenza e coesione (Cesati, 2022), il Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane (Carocci, 2024) e I profili dell’italiano istituzionale tra Svizzera e Italia (con J.-L. Egger) (Accademia della Crusca, 2025).
Letizia Lala è maître d’enseignement et de recherche all’Università di Losanna. Tra le sue pubblicazioni: Il senso della punteggiatura nel testo (Cesati, 2011), Le strutture del testo scritto (con A. Ferrari e L. Zampese) (Carocci, 2021), Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila (con A. Ferrari) (Cesati, 2021).
Filippo Pecorari è assegnista di ricerca all’Univer-sità per Stranieri di Siena e docente a contratto all’Università di Basilea. Tra le sue pubblicazioni figurano i volumi Quando i processi diventano referenti. L’incapsulazione anaforica tra grammatica e coesione testuale (Edizioni dell’Orso, 2017) e La punteggiatura per scrivere meglio (Cesati, 2024).