Dalla filologia alla storia

Sku
978-88-3613-558-5
120,00 €

Scritti linguistici, a cura di Pietro Taravacci


Autore: Serenella Baggio
Isbn: 978-88-3613-558-5
Collana: Fuori Collana
Quick Overview

Scritti linguistici, a cura di Pietro Taravacci

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-558-5
Numero in collana217
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaFuori Collana
AutoreSerenella Baggio
PagineXXXII-700
Anno2025
In ristampaNo

Per festeggiare i settant’anni di Serenella Baggio il volume raccoglie una scelta di saggi che ne documentano l’attività dal 1986 a oggi, nei campi dello studio dell’italiano antico, del latino medievale, dei dialetti italiani, delle scritture popolari e della storiografia linguistica.

Alessandro Parenti, Premessa
Bibliografia di Serenella Baggio
Emanuele Banfi, Prefazione

Testi antichi
1. Un’ipotesi sintattica per l’Indovinello veronese (1992)
2. Se pareba nell’Indovinello veronese: altri casi di SĪC iniziale (2014)
3. La lingua del “dossier Totone”: il latino (2005)
4. Trittico di lapidari (1986)
5. Censure lapidarie (1986)
6. Letto di Procuste. La grammaticalizzazione del parlato nell’autografo del Decameron (2021)
7. Ibridismo o koinè? Il caso di Antonio da Ferrara (1990)
8. La vertenza per il monte Oblino tra Arco e Drena in un documento inedito del 1190. Nota linguistica (2015)
9. Il trilinguismo a Campiglio alla fine del Quattrocento (2020)
10. Attraversare le Alpi col vocabolario (2020)
11. Toscanismi affettati nella Ginevra di Calvino. Dalle prefazioni alla grammatica (2018)

Scritture popolari
12. La fatica di scrivere (2021)
13. La lingua delle scritte dei pastori (2013)
14. Lettere di minatori trentini in America (2016)
15. Memorie di guerra dagli archivi manicomiali del Trentino (2020)

Storiografia linguistica
16. L’Italia nelle grammatiche scolastiche del 1941 (2009)
17. Schuchardt su lingue nazionali e lingue imperiali (2022)
18. Una nazione ancora divisa. Linguistica italiana e politica irredentista nell’Ascoli (2023)
19. Nonostante la conoscenza del greco. Ineleganza della scrittura di G.I. Ascoli (2023)
20. Il Trentino delle molte lingue (2015)
21. Carlo Battisti, linguista di confine (2016)
22. Gli esordi di Battisti dialettologo (2019)
23. La guerra come grande esperimento sociale. L’occasione sociolinguistica di Leo Spitzer (2016)
24. Perifrasi del concetto di fame di Leo Spitzer (2020)
25. Voci di prigionieri italiani della prima guerra mondiale (2023)