ISBN | 978-88-3613-292-8 |
---|---|
Numero in collana | 185 |
Sottocategoria | Filologia romanza |
Collana | Studi e ricerche / ISSN 2723-8954 |
Autore | Mahmoud Salem Elsheikh |
Pagine | 104 |
Anno | 2022 |
In ristampa | No |
Pubblicati in sedi specialistiche in tempi assai lontani, i tre saggi qui riproposti erano finora difficilmente accessibili. Nella loro apparente marginalità, i temi trattati e i solidi argomenti recati al loro approfondimento possono ancora (dopo due secoli di studi) arricchire la conoscenza della cultura di Dante.
Mahmoud Salem Elsheikh, egiziano di nascita (1940) ma fiorentino d'adozione, dopo la laurea in filologia classica al Cairo ha perfezionato la sua formazione alla Scuola di Filologia Moderna dell’Università di Firenze diretta allora da Gianfranco Contini. Direttore di Ricerca del CNR, è stato per quasi 40 anni filologo dell’Opera del Vocabolario presso l’Accademia della Crusca. Tra le sue edizioni critiche di testi volgari antichi si ricordano: Nicolò de’ Rossi, Il Canzoniere Sivigliano, 1973; Leggenda di San Torpè, 1977; Abu ‘l-Qasim Khalaf ibn Abbas az-Zahrawi, La Chirurgia. Versione occitanica della prima metà del Trecento, 1992; Maestro Piero Ubertino da Brescia cittadino di Lucca, Ricette per gli occhi ecc. (con facsimile del Manoscritto Riccardiano 2167), 1993; Ugolino da Pisa, Dei Bagni della Porretta, 1998; Atti del Podestà di Lio Mazor, 1999; Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare, 2000; Il Laudario dei Battuti di Modena, 2001; Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, 2002; Abu Bakr Muḥammad ibn Zakariya ar-Razi, Liber medicinalis Almansoris, 2016; inoltre Lessico medico di Razi. Parole arabe e calchi nel Mansuri Laurenziano, 2017; Arabismi travestiti, 2021.