Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove

Sku
978-88-3613-138-9
20,00 €
Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità
Autore: Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri
Isbn: 978-88-3613-138-9
Collana: Strenne e guide
Quick Overview
Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità
Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-138-9
Numero in collana103
CollanaStrenne e guide
AutoreGian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri
Pagine188
Anno2021
In ristampaNo
DescrizioneDialoghetti semireali con l'amico nell'altrove
Il Covid ha portato via Luciano Olivieri nel maggio del 2020. (...) Progettavamo con Luciano la pubblicazione di un volumetto che raccogliesse le sue riflessioni dialettali (umoristiche, ma non prive di venature sentimentali di altro tipo, in accordo con i motivi ispiratori della sua poesia) su famose opere pittoriche: riflessioni (o meglio: interpretazioni volutamente paradossali, scanzonate e dissacranti) intitolate I quadri che parlano. Luciano infatti immagina che il contenuto di quadri famosi venga letto e commentato in dialetto, di solito in chiave di plebea e incolta spiegazione, ora dando voce a personaggi raffigurati nel dipinto, ora facendo parlare un locutore esterno in funzione di osservatore, ora riconducendo il soggetto pittorico a situazioni di un grossolano e sapido realismo ‘del quotidiano’. (...) L’effetto più comune e più calcolato che i testi di Luciano a corredo dei documenti iconografici producono nello spettatore-lettore è comunque quello dello straniamento, ottenuto attraverso un fortissimo abbassamento del livello ‘stilistico’ con il passaggio dal ‘sublime’ estetico o ideologico consegnato ai quadri al ‘comico’ affidato al commento vernacolare. (...) Ho voluto corredare le didascalie di Luciano di una serie di dialoghetti semireali tra lui e me, tra l’altrove in cui ora egli è e l’hic et nunc terreno del suo amico: dialoghetti appunto semireali, che in parte rispecchiano i contenuti di conversazioni effettivamente svolte e in parte sono il frutto di colloqui immaginari: pirandellianamente, oserei dire, meno ‘reali’ ma non meno ‘veri’. (...) Insomma, vorrei aver dato a questi dialoghetti il significato di una prosecuzione affettuosa e memore delle conversazioni amichevoli intercorse tra me e Luciano in vita. (dalla Premessa di Gian Luigi Ferraris)
Gian Luigi Ferraris (Fubine Monferrato, 1944), laureato in Filologia classica, ha insegnato per più decenni presso il Liceo classico ‘Plana’ di Alessandria. Fondatore e presidente della Società Alessandrina di Italianistica e presidente del Comitato scientifico dell’Università delle Tre Età, ha pubblicato saggi e articoli su autori italiani dell’800 e del 900, e curato la pubblicazione di vari scritti di storia, poesia e memorialistica. Negli ultimi anni ha coltivato soprattutto interessi dialettologici, pubblicando un monumentale Dizionario dell’uso dei dialetti monferrini e diverse traduzioni dialettali di autori classici; nel suo ultimo saggio, Il profumo della pantera, Edizioni dell’Orso, 2020, ha offerto un ampio ragguaglio delle più significative traduzioni dialettali, dall’Ottocento a oggi, della Divina Commedia. Luciano Olivieri (Alessandria, 1942 – Acqui Terme, 2020) dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo ‘G. Plana’ si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, lavorando poi nel settore assicurativo fino al 2000, anno in cui, dopo il collocamento a riposo, ha iniziato a scrivere poesie in dialetto alessandrino, ottenendo numerosi premi in vari concorsi e lusinghieri successi di pubblico e di critica. Nel 2016 ha pubblicato l’antologia di poesie Lisàndria ant el cór (Alessandria nel cuore), riproposta nel 2020, a pochi mesi dalla scomparsa dell’Autore e sempre a cura di Gian Luigi Ferraris per i tipi delle Edizioni dell’Orso, in una seconda edizione, riveduta, ampliata e annotata, articolata anch’essa in sei sezioni tematiche e corredata da un piccolo glossario dialettale. Insieme con Gian Luigi Ferraris e Carlo Gallia ha pubblicato, ancora per le Edizioni dell’Orso, versioni dialettali di testi latini di Orazio (2018), Catullo (2018)e Marziale (2020).