"E sia la Musa mia tutta galanteria": Ion Minulescu, poeta della Bucarest Belle Époque

Sku
978-88-3613-442-7
30,00 €

Studio e antologia poetica


Autore: Federico Donatiello
Isbn: 978-88-3613-442-7
Collana: La colonna infinita / ISSN 1828-809X
Quick Overview

Studio e antologia poetica

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-442-7
Numero in collana17
SottocategoriaLetteratura romena, Romenistica (Letteratura)
CollanaLa colonna infinita / ISSN 1828-809X
AutoreFederico Donatiello
PagineXVIII-148
Anno2023
In ristampaNo

Ion Minulescu (Bucarest, 1881–1944) è stato uno dei più grandi poeti romeni del Novecento. Legato al grande movimento simbolista europeo, ha saputo proporne una versione originale profondamente personale. In Romania Minulescu è per eccellenza il poeta delle “romanze”, avendone coltivato il genere a partire dalla sua raccolta di esordio, Romanze per più tardi (1908). La scelta come forma prediletta di espressione poetica di un genere apparentemente “leggero” e legato all’intrattenimento popolare nasconde un poeta a più livelli: sicuramente, lo stile sfolgorante, la galanteria mondana, l’immediatezza sentimentale e l’esibito cinismo hanno reso subito il poeta estremamente popolare, andandolo a identificare con la straordinaria stagione della Belle Époque bucarestina. Tuttavia, nei suoi versi, emergono anche altre sfaccettature: il Minulescu raffinato, profondamente colto e amante dell’arte e del gioco letterario e il Minulescu sperimentatore, che sa affrontare con leggerezza e originalità stili e modelli letterari diversi.
Un poeta tutto da scoprire per il pubblico italiano: questa antologia della sua produzione poetica, la prima in una lingua di circolazione europea, intende colmare un’assenza nel panorama delle traduzioni di poesia romena in Italia.

Federico Donatiello (Padova, 1986) insegna Letteratura romena presso l’Università di Padova. Ha pubblicato numerosi contributi scientifici su riviste romene e italiane come «Transylvanian Review», «Philologica Jassyensia» e «Romània Orientale», oltre alla monografia „Limba română în templul Muzelor”: La lingua delle prime traduzioni teatrali romene (Eikon, Bucarest 2020).
Tra i suoi interessi di ricerca sono da ricordare i rapporti letterari tra Italia e Romania, la diffusione del teatro e del melodramma italiano in Romania e la storia della lingua romena (in particolare la formazione del lessico artistico-musicali e lo studio stilistico delle traduzioni letterarie).
Come traduttore di poesia romena ha già pubblicato la scelta antologica Mircea Ivănescu, Altre poesie scelte (Criterion, Milano, 2020). Ha collaborato con le riviste «EastJournal» e «Connessi all’Opera».