Emanuele Tesauro fra storia e politica

Sku
978-88-3613-510-3
20,00 €
Curatore: Frédéric Ieva, Pierpaolo Merlin
Isbn: 978-88-3613-510-3
Collana: Fuori Collana
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-510-3
Numero in collana209
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaFuori Collana
CuratoreFrédéric Ieva, Pierpaolo Merlin
PagineXIV-126
Anno2024
In ristampaNo

Emanuele Tesauro, attivo nella corte sabauda per gran parte del Seicento, fu uno dei più importanti intellettuali italiani dell’età barocca. Sino a ora egli è stato studiato esclusivamente dal punto di vista delle opere letterarie, filosofiche, retoriche e teatrali, lasciando in secondo piano i suoi importanti lavori storici.
Oltre ai Campeggiamenti e alle Origini delle guerre civili in Piemonte, molti dei suoi panegirici, quali La pace (1631) pronunciata per celebrare gli accordi stipulati a Cherasco o l’Eroe (1656) orazione funebre declamata in occasione delle esequie di Tommaso di Savoia-Carignano, hanno una chiara valenza politica che merita di essere messa in luce.
Attraverso i saggi presenti in questo volume, scritti da autorevoli studiosi e studiose, si vuole mettere in luce la rilevanza della produzione storica di Emanuele Tesauro e metterla in relazione con le altre sue opere.

Frédéric Ieva già assegnista di ricerca in Storia moderna presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, si occupa di storia politica e diplomatica del XVII secolo europeo, con particolare attenzione al ducato di Savoia e al Regno di Francia. Tra le sue pubblicazioni si segnala: Illusioni di potenza. La diplomazia sabauda e la Francia nel cuore del Seicento (1630-1648) (Roma, 2022); e l’edizione di Emanuele Tesauro, Origini delle guerre civili in Piemonte, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.

Pierpaolo Merlin, insegna storia moderna presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino. Si occupa di storia politica e istituzionale degli Stati di Antico Regime con particolare attenzione agli spazi sabaudi. Tra le sue publicazioni: La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I (Torino, 1991), Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa (Torino, 1995; ed. spagnola Madrid 2008); Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XVI e XVIII secolo (Roma, 2010) e La croce e il giglio. Il ducato di Savona e la Francia tra XVI e XVII secolo (Roma, 2018).