| ISBN | 978-88-3613-631-5 |
|---|---|
| Numero in collana | 222 |
| Sottocategoria | Storia antica |
| Collana | Fuori Collana |
| Autore | Sergio Fusai |
| Pagine | VI-434 |
| Anno | 2025 |
| In ristampa | No |
Questo libro è un lascito prezioso. Sergio Fusai, grecista appassionato e audace, negli ultimi anni della sua ricerca ha dedicato mente e cuore allo studio del legame tra la nascita della storiografia greca e il mondo del nomos. Attraverso la rilettura di Erodoto e Tucidide quali testimoni di una tradizione in cui il sapere storico si radica profondamente in matrici giuridiche e istituzionali, Fusai mostra in pagine vivide e originali sia che la historie ionica e la syngraphé attica, pur nella loro diversità, sono accomunate da un preciso intento ‘normativo’, capace di leggere, regolare e interpretare i rapporti tra le comunità e il potere, sia come la storia non sia semplice cronaca di eventi, ma forma di giustizia e strumento di costruzione politica. È un’opera brillante e, talora, provocatoria, quella di Fusai, che parla tanto agli specialisti quanto ai lettori curiosi: a chi, insomma, ama interrogare il passato per comprendere più profondamente il presente.
Sergio Fusai (Bologna, 1932-2020), conseguita la laurea in lettere classiche all’Università di Bologna, fu tra gli assistenti di Carlo Del Grande. Vinto il concorso per la cattedra di latino e greco al liceo classico, insegnò prima a Vasto e poi a Chieti, e in seguito rientrò a Bologna per insegnare nelle scuole medie inferiori (tra le altre, quelle di San Lazzaro di Savena e Bazzano); nel 1971, passò alla cattedra di latino e greco presso il Liceo Classico «Cevolani» di Cento, che occupò in ruolo sino al pensionamento. Era noto e amato dagli studenti per il suo metodo originale, ma straordinariamente efficace, che tra l’altro non prevedeva l’uso del registro. Intellettuale polivalente e ricercatore onnivoro, si è sempre dedicato con passione, oltre che alla vita politica, agli studi linguistici, filologici e storiografici, con predilezione della cultura e della lingua della Grecia antica. Nel 2006, per i tipi di Cedam, ha pubblicato Il processo omerico. Dall’histor omerico all’historie erodotea (con prefazione di Francesco Galgano).
