| ISBN | 978-88-3613-394-9 |
|---|---|
| Numero in collana | 18 |
| Sottocategoria | Storia delle religioni |
| Collana | Biblioteca di studi storico-religiosi / ISSN 2279-5480 |
| Autore | Maria Chiara Giorda |
| Pagine | X-142 |
| Anno | 2023 |
| In ristampa | No |
La storia di una comunità monastica e l’etnografia condotta presso il monastero Dominus Tecum di Pra ’d Mill sono inquadrate nella cornice della Congregazione e del monachesimo cistercense e inserite nel contesto di un territorio situato tra i comuni piemontesi di Barge e Bagnolo.
Si tratta di una storia che ha una preistoria negli anni del secondo conflitto mondiale e che inizia negli anni Settanta del Novecento in Francia, a Lérins, quando alcune famiglie cattoliche insistettero perché fosse aperta un’altra comunità più vicina ai loro luoghi di residenza. La figura chiave di questa nuova fondazione fu Leletta Isola, amica di Cesare Falletti di Villafalletto, fondatore e primo priore del Dominus Tecum, entrambi provenienti da famiglie aristocratiche coinvolte negli sconvolgimenti della resistenza.
Il monachesimo è laboratorio che permette di indagare la società che contribui-sce a forgiare le pratiche monastiche, ma studiare il monachesimo, ed entrare nella vita quotidiana di una comunità, può essere un’utile lente per comprendere la società in cui questa si organizza ed esprime.
Maria Chiara Giorda è professoressa associata di Storia delle Religioni presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. È coordinatrice del progetto internazionale “ShaRP Lab”, ed è membro del progetto promosso dall’École Française d’Athènes Project, “Interactions, juxtapositions, imbrications religieuses dans les Balkans (XX-XXIe siècles)” e del Seminario permanente su “Religious Diversity in Italian Urban History” (RDIUH), promosso dalla New York University e Roma Tre. Le sue ricerche si concentrano sui seguenti temi: storia delle religioni, geografia delle religioni, religione e spazi urbani, luoghi religiosi condivisi, storia del monachesimo. Tra le sue ultime pubblicazioni: La chiesa ortodossa romena in Italia. Per una geografia storico-religiosa. Viella: Roma e con Marian Burchardt, Geography of Encounters: The Making and Unmaking Spaces. Cham: Palgrave Macmillan.
