Glossario Bergamasco Medioevale

Sku
978-88-3613-605-6
50,00 €
Curatore: Federica Guerini, Francesco Lo Conte, Paolo Buffo
Autore: Antonio Tiraboschi
Isbn: 978-88-3613-605-6
Collana: Lessicografia e lessicologia / ISSN 2612-5714
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-605-6
Numero in collana30
SottocategoriaDialettologia, Lessicografia
CollanaLessicografia e lessicologia / ISSN 2612-5714
AutoreAntonio Tiraboschi
CuratoreFederica Guerini, Francesco Lo Conte, Paolo Buffo
PagineX-454
Anno2025
In ristampaNo

Questa edizione del Glossario Bergamasco Medioevale è stata pensata a completamento e approfondimento dell’edizione digitale del Glossario realizzata da Federica Guerini e Francesco Lo Conte, e consultabile in modalità Open access a partire dalla home page della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, dove sono tuttora conservati gli appunti originali dello studioso. In aggiunta ai contenuti dell’edizione digitale, l’opera offre al lettore un’introduzione critica alla figura di Antonio Tiraboschi, dialettologo, bibliotecario e paleografo; un’analisi delle note di natura linguistica e dialettologica che arricchiscono numerosi lemmi e una descrizione dei contenuti del Glossario nel più ampio contesto della documentazione bergamasca medievale. Un accurato apparato di indici (delle forme e delle fonti manoscritte) completa il lavoro.
Il volume si propone ad un’utenza multipla: è innanzitutto rivolto ad un pubblico di filologi, studiosi di linguistica romanza e dialettologi interessati ad approfondire la prassi metodologica di una delle figure più promettenti dell’Ottocento nella bergamasca, in quotidiano contatto epistolare con glottologi del calibro di Graziadio Isaia Ascoli e Gabriele Rosa o di storici quali Angelo Mazzi. Il lavoro di verifica degli estratti citati all’interno di ciascun lemma, attraverso il confronto sistematico con l’edizione della fonte, laddove essa sia disponibile, o in alternativa, nel caso di fonti inedite, mediante il riscontro dei manoscritti, rende i contenuti del Glossario una preziosa fonte di informazioni per studiosi interessati a produrre l’edizione di altri glossari o di altri testi della stessa epoca e della stessa area, o anche più genericamente di area settentrionale.

Federica Guerini (Bergamo, 1973) è professore ordinario di Linguistica e Glottologia presso l’Università degli studi di Bergamo, dove insegna Linguistica Generale, Sociolinguistica e Dialettologia. I suoi interessi di ricerca includono: lo studio degli esiti linguistici e sociolinguistici del contatto tra lingue; l’interrelazione tra politica linguistica, pianificazione e ideologie linguistiche in contesti plurilingui e/o di minoranza; la toponomastica e l’antroponimia come fonti di conoscenza in prospettiva sia sincronica, sia diacronica.

Francesco Lo Conte (Bergamo, 1984) ha conseguito il dottorato di ricerca in “Teoria e analisi del testo” (XXV ciclo – SSD L-FIL-LET/08) presso l’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di tradizione e scoliastica giovenaliana, nonché della fortuna dei classici dal tardo Medioevo al XIX secolo e ha tra i suoi interessi particolari lo studio di figure di linguisti e filologi bergamaschi come Angelo Mai e Antonio Tiraboschi. È attualmente docente a tempo indeterminato nella scuola secondaria di II grado.

Paolo Buffo (Ivrea, 1984) è ricercatore a tempo determinato in Paleografia presso l’Università degli studi di Bergamo. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente le prassi e le culture documentarie e grafiche dei territori compresi tra Italia settentrionale, Francia meridionale e Svizzera, in un periodo compreso tra i secoli X e XV. È attualmente responsabile dell’edizione digitale della documentazione medievale relativa al principato di Monaco, nell’ambito del progetto «Sources et technologies pour l’histoire du paysage monégasque».