| ISBN | 978-88-3613-645-2 |
|---|---|
| Numero in collana | 20 |
| Sottocategoria | Filologia italiana, Letteratura italiana |
| Collana | Filologia e Letteratura italiana. Studi e testi ISSN 2723-9926 |
| Autore | Michele Colombo |
| Pagine | X-434 |
| Anno | 2025 |
| In ristampa | No |
Tra le molte opere che il Medioevo attribuì arbitrariamente a Seneca, una delle più fortunate è stata la Formula vitae honestae, breve trattato sulle quattro virtù cardinali che era stato in realtà composto da Martino di Braga nella seconda metà del sec. VI. Oltre alla sterminata tradizione, che conta più di settecento manoscritti, dello straordinario successo che conobbe la Formula sono testimonianza le numerose traduzioni realizzate nel Basso Medioevo in diverse aree d’Europa, dal Portogallo alla Germania. Questo volume propone per la prima volta uno studio sistematico e l’edizione critica dei volgarizzamenti della Formula realizzati in Toscana tra la metà del Duecento e il Quattrocento, molti dei quali finora rimasti inediti o pubblicati in edizioni poco affidabili.
Michele Colombo (Genova, 1993), dopo aver ottenuto la laurea in Filologia moderna nel 2018 presso l’Università di Bologna, ha svolto tra il 2018 e il 2022 il dottorato presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’Università di Salamanca. Docente di ruolo al Liceo scientifico, attualmente è ricercatore presso l’Università di Salamanca. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i volgarizzamenti, la ricezione dei classici nel Medioevo e la letteratura didattica in volgare.
