ISBN | 978-88-3613-607-0 |
---|---|
Numero in collana | 02 |
Collana | Filologia e Bibbia. Materiali per lo studio della storia del testo biblico |
Autore | Andrea Ravasco |
Pagine | XII-268 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
La scoperta delle grotte e del sito di Qumran ha cambiato profondamente la conoscenza non solo del Giudaismo precedente l’era volgare, ma anche della trasmissione del testo biblico. Questo libro analizza i frammenti del primo libro di Samuele ritrovati nella quarta grotta di Qumran, confrontandoli con il Testo Masoretico e le altre versioni dell’Antico Testamento attraverso i principi della critica testuale biblica. L’analisi dimostra come il testo del primo libro di Samuele testimoni una fluidità tale da non permetterci di dare categorie certe sulla sua trasmissione testuale e che la sua fissazione si protrasse ancora nei primi secoli dell’era volgare. Si tratta inoltre della prima traduzione in italiano dei frammenti qumranici del primo libro di Samuele.
Andrea Ravasco è ricercatore di Ebraico presso l’Università di Palermo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Orientalistica, curriculum ebraistico, presso l’Università di Pisa. La sua ricerca si concentra principalmente sui Rotoli del Mar Morto, in particolare dei manoscritti biblici, e sulla critica testuale biblica. È autore anche di pubblicazioni sul Talmud e sull’applicazione delle intelligenze artificiali in ambito giudaistico.