ISBN | 978-88-3613-556-1 |
---|---|
Numero in collana | 15 |
Collana | Lingua e Società. Percorsi di studio / ISSN 2723-8962 |
Curatore | Monica Barni, Laura Mori |
Pagine | XVIII-234 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Il volume si inserisce nel quadro del progetto PRIN 2017 Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive (2019-2023). La ricerca, condotta internamente al gruppo PRIN e attraverso il confronto con l’esterno, ha permesso di offrire strumenti descrittivi e interpretativi per lo studio della condizione della lingua e cultura italiane nel mercato globale delle lingue / società / economie.
I contributi qui contenuti mostrano la possibilità e necessità di un confronto interdisciplinare per affrontare una materia complessamente articolata che abbiamo ricondotto a due sezioni tematiche: “Made in Italy e Italian Heritage in una prospettiva multidisciplinare” e “Comunicazione e percezione dell’immagine Paese e dell’ita-lianità all’estero”.
A conclusione del volume si propone il Manifesto Made in Italy efficace, inclusiva, adeguata ai contesti, con l’obiettivo di condividere i risultati della ricerca con le istituzioni che si occupano di promozione della lingua, cultura, economia italiana nel mondo, che potranno trarne suggestioni per la costruzione di linee politiche basate sull’evidenza. Il Manifesto, valorizzando il ruolo sociale ed economico delle reti di italiani e italiane nel mondo, evidenzia il valore anche economico (oltre che culturale) della lingua italiana in contatto con le lingue dei Paesi di emigrazione italiana e la funzione socio-culturale (oltre che economica) delle attività economico-produttive di oriundi italiani promotori all’estero di una visione allargata del Made in Italy che si raccorda con altre e varie forme di trasmissione dell’italianità nei mercati globali.
Monica Barni è professoressa ordinaria di Didattica delle Lingue Moderne (SSD L-LIN/02; GLOT/01B) presso Sapienza, Università di Roma, dove dirige il Centro Linguistico di Ateneo. La sua attività di ricerca si è prevalentemente orientata su temi pertinenti la linguistica educativa: acquisizione, apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue, e in particolare dell’italiano L2 in Italia e nel mondo; analisi e impatto delle politiche linguistiche nazionali ed europee nella programmazione di percorsi di apprendimento delle lingue, in particolare per l’italiano L2 in Italia e all’estero.
Laura Mori è professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica (SSD L-LIN/01; GLOT/01A) presso il Dipartimento di Studi Umanistici e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT dove è Prorettrice per la didattica e Direttrice scientifica del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC). La sua attività scientifica è rivolta alla fenomenologia del contatto interlinguistico e alle dinamiche sociolinguistiche in diverse realtà plurilingui; all’analisi della variazione linguistica nei testi legislativi in contesti nazionali ed extra-nazionali; allo studio della dimensione pragmatico-testuale nella comunicazione commerciale multimediale e multimodale.