L'Abbazia di S. Maria di Pattano (SA) fra il 1491 e il 1789

Sku
978-88-3613-650-6
20,00 €
Autore: Aniello Amato
Isbn: 978-88-3613-650-6
Collana: Studi e ricerche / ISSN 2723-8954
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-650-6
Numero in collana204
SottocategoriaFilologia romanza
CollanaStudi e ricerche / ISSN 2723-8954
AutoreAniello Amato
PagineVIII-140
Anno2025
In ristampaNo

Nel volume sono descritti gli avvenimenti storici più importanti che hanno segnato l’Abbazia italo-greca di S. Maria di Pattano (SA) nel corso dell’Età Moderna, dopo la soppressione del monastero nel 1458. L’attenzione maggiore riguarda la Platea dei debitori, stilata nel 1491 e redatta in copia anastatica agli inizi del Settecento. Oltre alla trascrizione del codice manoscritto, il saggio presenta un glossario etimologico dei 192 toponimi ivi contenuti. La riscoperta di tali documenti risulta fondamentale per comprendere le radici basiliane dell’attuale Cilento e per gettare nuova luce sulle fasi evolutive della Badia di Pattano, che, a livello architettonico, è la struttura basiliana meglio conservata in tutta l’Italia meridionale.

Aniello Amato è dottore di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e l’Università degli studi “Roma Tre”. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna con una tesi di ricerca pubblicata da Edizioni dell’Orso nel 2021, quale primo volume della collana “Studi e testi di dialettologia e varia linguistica”, sotto il seguente titolo: Costruzioni verbali e discorso riportato nei generi narrativi del Cilento. Nel 2021 ha conseguito il Master di II livello in “Didattica dell’italiano L2” presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi dedicata alla didattica dei sordi stranieri. Nel 2020 è risultato tra i vincitori del Premio “Salva la tua lingua locale” (sezione dedicata a Tullio De Mauro) e allo stesso tempo ha ottenuto il premio “Francesco ed Evelina Vecchio” per la miglior tesi di laurea sul Cilento. Ha scritto varie opere letterarie, pubblicate da L’Argolibro editore: Poesie d’amore, la raccolta di proverbi e canti popolari I cundi re na vòta e la commedia Mennonia nel paese delle meraviglie, quest’ultima vincitrice di una borsa per la traduzione in inglese da parte di ASLE – Association for Literature and Environment dell’Università di Berkely in California. Nel 2025, infine, ha pubblicato il saggio Storia della Fiera di Cannalonga (SA) dal Centro di Promozione Culturale per il Cilento.