L’identità nascosta

Contadini proprietari nell’Alta Langa dal XVII al XIX secolo
Autore: Lucia Carle
Isbn: 88-7694-109-6
Collana: Studi e ricerche / ISSN 2723-8954
Non disponibile
Quick Overview
Contadini proprietari nell’Alta Langa dal XVII al XIX secolo
L’identità nascosta
Maggiori Informazioni
ISBN88-7694-109-6
Numero in collana10
CollanaStudi e ricerche / ISSN 2723-8954
AutoreLucia Carle
PagineXVIII-238, 30 ill. in bianco e nero
Anno1992
In ristampaNo
DescrizioneL’identità nascosta
Malgrado la loro fama letteraria e, più recentemente, turistica e gastronomica, di 'regione' per eccellenza, le Langhe non hanno mai costituito una entità politica o amministrativa a sè stante. Dal Medioevo ad oggi i loro confini sono stati tutt'altro che chiari e definiti una volta per tutte. Seguirne le vicende risulta complesso, in particolare per quanto riguarda l'Alta Langa, la parte meno nota e più segreta del territorio. Eppure, i suoi abitanti si considerano appartenenti a una realtà unitaria, dotata di caratteristiche proprie. Sono forse i poteri politici succedutisi alla guida del territorio la causa di una sorta di repressione di una omogeneità e di una originalità culturali, presenti da secoli? Amministrativamente 'regione mancata', le Langhe sarebbero dunque regione di fatto, per il loro continuo riaffermarsi - a volte prepotente - delle loro omogeneità e originalità culturali? Queste ed altre domande, poste fin dall'inizio, si rivelano avere una risposta tutt'altro che scontata. E invece di un territorio omogeneo e delimitato, in questo saggio si delinea piuttosto un modello culturale, preciso e complesso. Ciò che l'autrice ha cercato di penetrare è proprio l'identità, apparentemente evidente ma di fatto nascosta, di questa terra e dei suoi abitanti.
Lucia Carle è nata a Torino, dove ha svolto i suoi studi universitari. Trasferitasi a Parigi, vi ha conseguito il Dottorato in Storia e Civiltà all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Dopo essere stata "Jean Monnet Fellow", è dal 1987 'research fellow" all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Continua in quella sede le sue ricerche sulle tematiche dell'identità.