ISBN | 978-88-3613-613-1 |
---|---|
Numero in collana | 219 |
Sottocategoria | Slavistica (Letteratura) |
Collana | Fuori Collana |
Curatore | Serafina Santoliquido, Daniel Slapek |
Pagine | 200 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
Serafina Santoliquido è ricercatrice presso il Dipartimento di Filologia Italiana dell’Università Jagellonica; si è addottorata con una tesi incentrata sull’analisi degli stereotipi di ruolo e della discriminazione di genere, con particolare riguardo ai femminili professionali, nei manuali di italiano L2/LS; insegna morfologia, lingua italiana e traduzione verso l’italiano; è redattrice della rivista Romanica Cracoviensia; ha collaborato per molti anni con l’Istituto italiano di cultura di Cracovia, come lettrice e coordinatrice dei corsi di lingua; autrice di un eserciziario L2/LS con note grammaticali sull’uso dei tempi passati dell’italiano – Passato Senza Segreti (Loescher, 2022) – e di alcuni articoli sulla didattica dell’italiano a stranieri; ha tradotto dal polacco all’italiano numerosi testi e volumi di argomento storico, artistico e letterario; i suoi interessi di ricerca sono: glottodidattica, linguistica, insegnamento della grammatica, traduttologia.
Daniel Słapek è professore associato presso il Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università Jagellonica di Cracovia; si è laureato in scienze della cultura, a Cracovia, nonché in lingua e letteratura italiana all’Università della Slesia, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in linguistica; è autore di Rozważania metajęzykoznawcze [Riflessioni metalinguistiche] (Primum Verbum, 2017), Lessicografia computazionale e traduzione automatica (Cesati, 2016), coautore di Narzędzia analizy przekładu [Strumenti di analisi traduttiva] (Marszałek, 2015), nonché redattore associato della rivista Italica Wratislaviensia; ha co-curato numerosi volumi, l’ultimo dei quali: Le grammatiche italiane e la realtà linguistica (Cesati, 2024); i suoi interessi vertono intorno alla linguistica e gramma-ticografia italiana, alla didattica dell’italiano LS e alla metalinguistica, argomenti ai quali ha dedicato vari saggi.