Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi
| ISBN | 978-88-6274-774-5 |
|---|---|
| Numero in collana | 17 |
| Collana | Gli argomenti umani / ISSN 2611-6022 |
| Autore | Roska Stojmenova |
| Pagine | XVI-160 |
| Anno | 2017 |
| In ristampa | No |
| Descrizione | Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi |
Questo libro propone uno studio della catafora nell’italiano contemporaneo. L’indagine empirica su corpora di italiano scritto (prosa giornalistica, saggistica e divulgativa) della catafora testuale – operante oltre i confini dell’enunciato – ha permesso di coglierne la natura morfo-sintattica e le funzioni cognitivo-testuali. Partendo dai risultati emersi dall’analisi si è tentato di offrire una nuova definizione generale del meccanismo cataforico. Il tutto nella convinzione che la catafora non sia semplicemente un fenomeno speculare rispetto a quello dell’anafora.
Roska Stojmenova è assistente di Linguistica italiana all’Università di Basilea. Presso il medesimo ateneo partecipa anche a un progetto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica sulla punteggiatura italiana contemporanea. Si occupa principalmente di linguistica del testo e di interpunzione.

