Libri e censura nell'Italia del Cinquecento

Sku
978-88-3613-594-3
50,00 €
Curatore: Lorenzo Di Lenardo, Giorgio Gatti, Lelia Rozzo, Stefani Villani
Autore: Ugo Rozzo
Isbn: 978-88-3613-594-3
Collana: La lettera e il torchio. Collana del Centro di Studi "Ugo Rozzo"
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-594-3
Numero in collana02
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaLa lettera e il torchio. Collana del Centro di Studi "Ugo Rozzo"
AutoreUgo Rozzo
CuratoreLorenzo Di Lenardo, Giorgio Gatti, Lelia Rozzo, Stefani Villani
Pagine512
Anno2025
In ristampaNo

Ugo Rozzo (1940-2020). Dal 1963 al 1986 ha diretto la Biblioteca Civica di Tortona. Nel 1987 è stato nominato professore associato di “Storia delle biblioteche” all’Università di Udine, incarico ricoperto fino al 2000. Nel 2001 è diventato professore ordinario di “Storia del libro e della stampa” presso la stessa Università, fino al 2009. Anche dopo il pensionamento ha continuato a dedicarsi ai suoi argomenti di studio, l’editoria religiosa e la censura libraria.

Il volume cerca di ricostruire le vicende della lotta diuturna e feroce che si è combattuta in Italia e in Europa nel corso del Cinquecento tra il libro in quanto tale e la censura, tra la libera circolazione delle idee e dei prodotti del pensiero e il potere ecclesiastico che puntava intanto a controllare e spesso a distruggere i libri, se giudicati contrari alla propria ortodossia, dal punto di vista religioso o morale, e talvolta anche politico.

Ugo Rozzo (1940-2020). Dal 1963 al 1986 ha diretto la Biblioteca Civica di Tortona. Nel 1987 è stato nominato professore associato di “Storia delle biblioteche” all’Università di Udine, incarico ricoperto fino al 2000. Nel 2001 è diventato professore ordinario di “Storia del libro e della stampa” presso la stessa Università, fino al 2009. Anche dopo il pensionamento ha continuato a dedicarsi ai suoi argomenti di studio, l’editoria religiosa e la censura libraria.