ISBN | 978-88-3613-520-2 |
---|---|
Numero in collana | 197 |
Sottocategoria | Letteratura greca |
Collana | Studi e ricerche / ISSN 2723-8954 |
Autore | Salvatore Monda |
Pagine | VIII-124 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
I sette saggi che compongono questo volume sono dedicati allo studio dei frammenti del teatro romano di età repubblicana. La conservazione dei frustula delle opere perdute si deve alle citazioni e alle rielaborazioni di scrittori, grammatici, lessicografi e scoliasti antichi, la cui lettura diretta dei testi non è sempre dimostrabile. Molto spesso i versi giunti fino a noi presentano problemi testuali di non facile soluzione e in certi casi è persino difficile districarsi tra i numerosi interventi moderni tesi a emendarli. Nei contributi qui raccolti si affrontano alcuni dei testi più tormentati, tratti da diversi generi teatrali: palliata, cothurnata, togata e fabula Atellana.
Salvatore Monda insegna Lingua e letteratura latina e Filologia latina all’Università degli Studi del Molise. Si è occupato di Plauto, Terenzio, Cicerone e Virgilio, oltre a interessarsi di enigmi e indovinelli nel mondo antico e di testi geografici, ma il suo ambito di ricerca privilegiato è legato allo studio del teatro greco e latino, con lavori che spaziano dalla tecnica teatrale antica, all’uso della maschera, all’interpretazione e allo studio filologico dei testi. Ha pubblicato un’edizione della Vidularia e dei frammenti di Plauto (Urbini et Sarsinae, QuattroVenti, 2004) e ha in preparazione un’edizione commentata dei frammenti della fabula Atellana.