Manuale di fraseologia italiana

Sku
978-88-3613-337-6
80,00 €
Curatore: Riccardo Imperiale, Erica Autelli, Elmar Schafroth
Isbn: 978-88-3613-337-6
Collana: Fraseologia italiana e comparata ISSN 3103-3105
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-337-6
Numero in collana01
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaFraseologia italiana e comparata ISSN 3103-3105
CuratoreRiccardo Imperiale, Erica Autelli, Elmar Schafroth
PagineXII-740
Anno2025
In ristampaNo

La fraseologia è quell’ambito della lingua che si fonda su uno dei principi più importanti della comunicazione linguistica, ossia la tendenza delle parole ad aggregarsi secondo meccanismi idiosincratici, formando unità non del tutto spiegabili e/o prevedibili a partire dai singoli componenti. Si pensi a fraseologismi come dare del filo da torcere, parli del diavolo e spuntano le corna, apparecchiare la tavola, come stai?, fatti furbo!: si tratta di espressioni fondamentali nella comunicazione quotidiana, ma che, malgrado la loro rilevanza, costituiscono tutt’oggi un terreno in parte inesplorato della linguistica italiana. Il presente manuale, contenente 17 contributi redatti da altrettanti autori, si propone di colmare in parte tale lacuna, offrendo una visione d’insieme dei concetti di base della fraseologia e fornendo allo stesso tempo riflessioni innovative su alcune questioni teorico-concettuali.

Riccardo Imperiale è ricercatore di linguistica italiana presso il Dipartimento di Romanistica dell’Università di Innsbruck. I suoi interessi di ricerca vertono sulla fraseologia, sulla formazione delle parole e sui segnali discorsivi.

Erica Autelli è ricercatrice di linguistica italiana, Senior Lecturer e direttrice di progetto (GEPHRAS2) presso il Dipartimento di Romanistica e il Dipartimento per Traduttori e Interpreti dell’Università di Innsbruck. La sua ricerca è incentrata sulla fraseologia, sulle minoranze linguistiche, sulla traduttologia e sulla didattica dell’italiano L2/LS.

Elmar Schafroth è professore ordinario emerito di linguistica romanza presso l’Università Heinrich Heine di Düsseldorf. I suoi ambiti di ricerca comprendono, tra gli altri, lessicologia e lessicografia, fraseologia, grammatica delle costruzioni e le interconnessioni tra lingua e musica