ISBN | 978-88-3613-485-4 |
---|---|
Numero in collana | 12 |
Collana | La linea d'ombra Nuova Serie. Sezione seconda: narrativa |
Autore | Celestina Fanella |
Pagine | 212 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Bucarest, primi anni Sessanta. Nei viali intorno all’Università si affaccia la primavera; i ragazzi si scambiano i marzolini beneauguranti e freschi come i loro sogni di adolescenti. La Romania vive le trasformazioni del nuovo presidente Ceaușescu, gli studenti frequentano corsi di Educazione Ateista ma leggono Sartre e Thomas Mann. Svolgono lavori “patriottici” e sperano in un avvenire pieno di viaggi, canzoni e jeans.
Selina e suo fratello Costin sono in bilico fra due culture: “malsani”, come li definiscono qui. E in effetti un po’ strani lo sono, con quella famiglia colorata e mista, zii e zie di varia provenienza, la madre con un lavoro stabile in Banca, il padre allenatore di rugby, un po’ musicista, un po’ sognatore e un nonno che ai primi anni del Novecento era partito con il suo diploma di muratore rilasciato dalla Scuola di Arti e Mestieri dell’Aquila verso la Romania. A Bucarest aveva trovato lavoro e moglie, per quarant’anni aveva costruito case per chi lo pagava e per i suoi figli.
Selina condivide i progetti delle amiche, i primi amori, ma soprattutto cerca l’Italia. La segue nei film di Antonioni, nelle cartoline di Pompei, nelle canzoni di Rita Pavone, nella lettura di Cesare Pavese. Vuole ritrovare le altre radici.
Celestina Fanella, già lettrice di lingua romena e ricercatrice all’Università degli Studi di Udine, ha curato per l’editrice UTET le voci di letteratura romena del Grande Dizionario Enciclopedico (1984-1991), del Dizionario dei capolavori (1987), del Dizionario dei personaggi (2000) e per Einaudi le sintesi di teatro romeno della Storia del teatro moderno e contemporaneo (2003). Ha pubblicato il volume L’altra Europa. Percorsi narrativi romeni tra Otto e Novecento (Edizioni dell’Orso, 2005). Ha tradotto i romanzi di Mircea Eliade Il Romanzo dell’adolescente miope (Ed. Jaca Book, 1992) e Gaudeamus (2012); il romanzo di Gabriella Adameșteanu Verrà il giorno (Ed. Cavallo di Ferro, 2012) e alcuni Momenti di I.L.Caragiale pubblicati nel volume Ion Luca Caragiale, Racconti e schizzi (Cacucci Editore, 2021).