Maurice Ravel e Per la musica
| ISBN | 978-88-3613-165-5 | 
|---|---|
| Numero in collana | 15 | 
| Collana | Musica e letteratura / ISSN 1828-177X | 
| Autore | Léon-Paul Fargue | 
| Curatore | Pietro Milli | 
| Pagine | XXVI-94 | 
| Anno | 2021 | 
| In ristampa | No | 
| Descrizione | Maurice Ravel e Per la musica | 
«Quella sera capii che l’affetto di Léon-Paul Fargue per Ravel era immenso e che questo affetto era reciproco. Da numerosi anni s’intendevano perfettamente, si completavano, si adattavano l’uno all’altro. Tra questi due uomini della stessa età, mi sembrava di poter osservare grazie all’uno e ascoltare grazie all’altro». È con queste parole che Valentine Hugo descrive la profonda amicizia che legò l’autore del Boléro a un poeta che ha saputo descrivere con maestria il fascino di Parigi, nonché delineare un universo interiore pervaso di ricordi ed emozioni di rara intensità. Nel presente volume, musica e letteratura si incontrano in un omaggio vibrante che Fargue dedica a uno dei suoi più cari amici e in una raccolta di poesie, con testo francese a fronte, che hanno ispirato numerosi compositori, tra i quali Erik Satie e lo stesso Ravel.
Pietro Milli è ricercatore presso l’Université de Rouen Normandie, dove ha sostenuto una tesi di dottorato sull’opera e la poetica di Giacomo Manzoni. Oltre a occuparsi di traduzione letteraria, contribuisce a riviste e progetti (Archival Notes, Itamar, Dictéco, etc.) nell’ambito della musica del XX secolo.
