Meier Helmbrecht
| ISBN | 88-7694-188-6 |
|---|---|
| Numero in collana | 04 |
| Collana | Testi letterari stranieri |
| Autore | Wernher der Gartenaere |
| Curatore | Cristina Gamba |
| Pagine | 160 |
| Anno | 1994 |
| In ristampa | No |
| Descrizione | Meier Helmbrecht |
Il breve racconto in versi Il massaro Helmbrecht, composto da Wernher der Gartenaere nella seconda metà del XIII secolo, è forse l’opera tedesca più rappresentativa del suo tempo e dei grandi mutamenti politici, economici e sociali che l’hanno caratterizzato. Protagonista è un giovane contadino che, per la sua smisurata ambizione e insofferenza della vita dei campi, diventa cavaliere predone e sconta con una morte orrenda i suoi crimini e la sua prima colpa: aver infranto l’ordine della società medievale, rifiutando il ruolo che gli era stato assegnato dalla nascita. L’opera offre un quadro critico del suo tempo – decadenza della cavalleria, volontà di ascesa e di ricchezza dei contadini, dissoluzione dell’ordine sociale – discostandosi dalle immagini ideali della letteratura cortese verso una rappresentazione più concreta, quasi naturalistica, della realtà. Il massaro Helmbrecht è l’unica opera a noi pervenuta di Wernher der Gartenaere che fu probabilmente un poeta vagante, vissuto nella regione austro-bavarese nella seconda metà del XIII secolo.



