Microdiatopia periurbana
More view
ISBN | 978-88-6274-991-6 |
---|---|
Numero in collana | 71 |
Collana | Lingua, cultura, territorio / ISSN 2611-3813 |
Autore | Giovanni Manzari |
Pagine | XXII-254 |
Anno | 2019 |
In ristampa | No |
Descrizione | Microdiatopia periurbana |
Questo volume intende fornire un esempio della sorprendente variabilità geografica, anche a minime distanze, della realtà dialettale italiana, attraverso l’analisi puntuale e approfondita di una microarea a ridosso del capoluogo pugliese; la ricerca si basa interamente su materiale di prima mano, raccolto sul campo dall’autore. Rispetto agli altri studi esistenti sui dialetti comunemente definiti apulo-baresi, la specificità di quest’indagine, che insiste sugli aspetti fonetico-fonologici e morfologici di maggiore eterogeneità microareale, consiste nella strettissima maglia delle località, tale da costituire un continuum privo di lacune, e nella contiguità con la città. Tre dei centri indagati infatti, Carbonara di Bari, Ceglie del Campo e Loseto, già comuni autonomi, sono oggi quartieri di Bari; il comune di Valenzano e quello di Adelfia — che raccoglie le due località, un tempo autonome, di Canneto di Bari e Montrone — confinano entrambi col territorio del capoluogo. I dialetti di questi sei centri sono indagati uno per uno nei primi capitoli, con particolare attenzione ai sistemi vocalici tonici, che costituiscono l’ambito in cui maggiormente si esplica la complessità e varietà linguistica dell’area; segue un capitolo di sintesi e interpretazione, che si propone di cogliere le dinamiche diacroniche e diatopiche che, nel più ampio contesto apulo-barese, hanno dato luogo agli esiti rilevati nell’indagine. L’auspicio è che tale lavoro possa rappresentare un tassello in più nel ricchissimo mosaico dello studio dell’Italia dialettale.
Giovanni Manzari svolge il dottorato di ricerca in linguistica presso l’università Roma Tre. È autore di alcuni contributi sui dialetti apulo-baresi, con particolare attenzione alle dinamiche diatopiche e ai fenomeni di fonetica storica e sincronica.