ISBN | 978-88-3613-566-0 |
---|---|
Numero in collana | 216 |
Sottocategoria | Letteratura italiana |
Collana | Fuori Collana |
Autore | Salvatore Manfredi |
Pagine | XII-248 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
Questo libro vuole essere una luce accesa sul groviglio delle situazioni aziendali e uno spaccato sulle pratiche dei processi di innovazione e il loro impatto sulle competenze. La ricerca ha coinvolto trenta imprese, quasi tutte PMI e ha visto la partecipazione del sistema dei Poli di innovazione, centri di ricerca e competenze, gli ITS, L’Agenzia Piemonte Lavoro, l’Associazione Torino Social Impact, le Parti Sociali, Fondimpresa e un gruppo di stakeholder e esperti sui temi dell’energia, della formazione e consulenza. L’ampio coinvolgimento di diverse strutture, che a vario titolo intervengono direttamente e indirettamente nel promuovere e facilitare processi di innovazione, ha consentito di acquisire informazioni e conoscenze su un terreno complesso che richiede la partecipazione attiva di tutti gli attori. Attraverso le imprese coinvolte (collocate in quattro province piemontesi e una nella provincia di Bergamo) l’indagine ha visto la realizzazione di centodiciassette interviste. Dalla ricerca emerge uno squarcio prezioso sulle esperienze di persone che vivono sul campo il tema di come promuovere e realizzare processi di innovazione. Titolari d’azienda, responsabili di produzione, di processi, tecnici/professional, manager e operai/e di linea hanno condiviso la loro visione, esperienza, le criticità presenti, i progetti di innovazione in essere o in fieri e le modalità con le quali si concretizza lo sviluppo delle competenze delle persone e di converso la competitività aziendale. È un viaggio molto interessante dove emergono i vissuti, le aspettative, le emozioni e le passioni di tutti coloro che investono quotidianamente nelle attività lavorative della propria azienda. Uno spaccato dove emergono i successi, ma anche le difficoltà e la fatica nel perseguire in modo virtuoso processi di innovazione e sviluppo di competenze. Questa ricerca vuole contribuire ad allargare lo spazio di informazione e coinvolgimento verso le lavoratrici/lavoratori poco partecipi nella spinta verso processi di miglioramento continuo e funzionare da stimolo per realizzare sperimentazioni virtuose capaci di coniugare la pervasività delle innovazioni tecnologiche e l’avvio di sistemi partecipativi, di cui la leva formativa rappresenta un punto fondamentale.
Salvatore Manfredi, laureato in Pedagogia e specializzato in psico-sociologia del lavoro e delle organizzazioni, ha conseguito il Master in formazione formatori e delle risorse umane presso ISMO a Milano e in Consulenza orientativa rivolta all’inserimento e reinserimento lavorativo presso il CIOFS/FP di Vercelli in collaborazione con l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Nell’arco della sua carriera ha svolto principalmente la funzione di project manager e di progettazione di Piani complessi di formazione continua seguendo tutta la filiera dell’attività formativa: dall’analisi dei fabbisogni, dal monitoraggio, alla strutturazione di metodologie didattiche, alla valutazione e certificazione delle competenze. Con la pubblicazione di Il filo nascosto delle competenze esperienziali. Storie femminili dal mondo del lavoro nel 2020 ha esordito nel campo della ricerca sociale, proseguita nel 2023 con il secondo volume Innovazioni e competenze. Testimonianze dal mondo del lavoro di un binomio difficile, entrambi con Edizioni Lavoro.