NORME REDAZIONALI

Virgolette:

uncinate (« ») per citazione all'interno del testo, che non superi le due righe.

In caso di citazione lunga, andare a capo e inserire la citazione senza virgolette, rientrata rispetto al testo normale.

Per citazione interna a una citazione usare i doppi apici (“ ”)

Per sottolineare un uso particolare o la traduzione di un termine usare gli apici semplici (‘ ’)

Note:

a pie’ di pagina, con richiamo numerico a esponente nel testo, senza parentesi.

La numerazione precede la punteggiatura.

Parole straniere:

in corsivo.

Omissione di porzioni di testo

tre punti di sospensione all'interno di parentesi quadre: [...]

Citazione di volumi di singoli autori:

- in prima citazione, indicare l'iniziale del nome e il cognome dell'autore in maiuscoletto, il titolo e il sottotitolo in corsivo, il luogo di edizione, la casa editrice, l'anno:

R. Cantavella, Els cards i el llir: una lectura de l’“Espill” de Jaume Roig, Barcelona, Quaderns Crema, 1992.

- in seconda citazione, indicare l'iniziale del nome e il cognome dell'autore in maiuscoletto, il titolo abbreviato in corsivo, seguito da cit.:

R. Cantavella, Els cards i el llir, cit., p. (o pp.)

Citazione di saggi in opere miscellanee e in atti:

- in prima citazione, indicare l'iniziale del nome e il cognome dell'autore in maiuscoletto, il titolo in corsivo, dopo la virgola inserire ‘in’ (se il contributo in cui il riferimento viene citato è redatto in ita.; altrimenti: cat. ‘dins’, spa. ‘en’, fra. ‘dans’, ing. ‘in’), quindi il titolo dell'opera collettiva in corsivo, il nome del/dei curatore/i preceduto da ‘a cura di/a cura de/al cuidado de-por/ed.-eds.’, il luogo di edizione, la casa editrice, l'anno, il volume in numeri romani e le pagine:

L. Badia, Jaume Roig: tetrasil.lab i comèdia, in/dins/en/dans/in Història de la cultura catalana. L’esplendor medieval (segles XI-XV), Barcelona, Edicions 62, 1999, vol. I, pp. 115-117.

A. Carré, L’estil de Jaume Roig: les propostes ètica i estètica de l’“Espill”, in/dins/en/dans/in Intel.lectuals i escriptors a la baixa Edat Mitjana catalana, a cura di/a cura de/al cuidado de-por/ed.-eds. L. Badia e A. Soler, Barcelona, PAM – Curial, 1994, pp. 185-219.

J. Ainaud Escudero, De Jaume Roig a Stephen Sondheim: canibalisme i misogínia, in/dins/en/dans/in Actes del VII Congrés de l’AHLM, Castelló de la Plana, Universitat Jaume I, 1999, vol. I, pp. 243-253.

- in seconda citazione, indicare l'iniziale del nome e il cognome dell'autore in maiuscoletto, il titolo abbreviato in corsivo, seguito da cit., il volume in numeri romani e le pagine:

L. Badia, Jaume Roig: tetrasil.lab i comèdia, cit., vol. I, p. (o pp.)

A. Carré, L’estil de Jaume Roig, cit., p. (o pp.)

J. Ainaud Escudero, De Jaume Roig a Stephen Sondheim, cit., vol. I, p. (o pp.)

Citazione di saggi in riviste:

- in prima citazione, indicare l'iniziale del nome e il cognome dell'autore in maiuscoletto, il titolo in corsivo, dopo la virgola inserire ‘in/dins/en/dans/in’, quindi il nome della rivista tra virgolette uncinate, l'annata in numeri romani, eventualmente il fascicolo in cifre arabe, l'anno e le pagine:

M. Eusebi, La tradizione dello “Spill” di Jaume Roig, in/dins/en/dans/in «Cultura Neolatina», XXXIII, 3, 1973, pp. 357-359.

se la rivista accoglie un volume miscellaneo o atti di congresso, inserire in/dins/en/dans/in, quindi il titolo della miscellenea o degli atti in corsivo, il volume in numeri romani, specificare ‘monografia di/monogràfic de/monografía de/monographie de/monograph in’, il titolo della rivista tra virgolette uncinate, il luogo di edizione, la casa editrice, l'annata della rivista in numeri romani, l'anno e le pp.:

V. Orazi, Una falsa parenta de la ‘noia perseguida’: “Sa comtessa sensa brassos”, in Homenatge a Jordi Carbonell, vol. IV, monografia di/monogràfic de/monografía de/monographie de/monograph in «Randa», Barcelona, Curial Edicions Catalanes, LVIII, 2007, pp. 47-57.

V. Orazi, La 'narratio brevis' in Catalogna, in Il racconto nel Medioevo romanzo. Atti del Convegno Internazionale, Bologna, 23-24 ottobre 2000, monografia di/monogràfic de/monografía de/monographie de/monograph in «Quaderni di Filologia Romanza», XV, 2002, Bologna, Pàtron, pp. 299-329

- in seconda citazione, indicare l'iniziale del nome e il cognome dell'autore in maiuscoletto, il titolo abbreviato in corsivo, seguito da cit. e le pp.:

M. Eusebi, La tradizione dello “Spill”, cit., p. (o pp.)

V. Orazi, Una falsa parenta, cit., p. (o pp.)

V. Orazi, La 'narratio brevis', cit., p. (o pp.)

- per citare lo stesso autore usare Idem/Eadem/Iidem/Eaedem:

F. Manunta, Introducció històrico-lingüística, in/dins/en/dans/in Idem, Cançons i líriques religioses de l'Alguer catalana (segles XIV-XIX), Alghero, La Celere Editrice, 1988, pp. 1-118.

G. Genette, Figures III, Paris, Seuil, 1972; Idem, Nouveau discours du récit, Paris, Seuil, 1983.

L’accettazione o il rifiuto dei contributi sono stabiliti in base alla qualità scientifica, all’originalità e alla rilevanza per gli studi del settore e per la linea culturale della rivista.

I contributi ricevuti sono sottoposti a doppio referaggio cieco (double blind peer review), sia interno (componenti dell’International Advisory Board della Rivista) che esterno (specialisti italiani e stranieri di prestigio internazionale).

Al termine del procedimento di peer review, l’autore riceve l’esito del referaggio: in caso di valutazione negativa, la comunicazione è accompagnata da un breve testo che motiva il giudizio espresso dagli esperti; in caso di valutazione positiva, si precisa se il contributo è pubblicabile senza interventi o se è necessario apportare modifiche, indicate in modo puntuale dai valutatori, cui l’autore dovrà attenersi.

Agli esperti viene fornita una Scheda di valutazione, nella quale è previsto uno spazio per i commenti per l’autore sulle modifiche da apportare; gli esperti possono anche intervenire sul testo da valutare, inserendovi annotazioni utili alla revisione testuale.