"Para solos nosotros" La differenza gesuitica

Sku
978-88-6274-984-8
18,00 €
Religione e politica tra Ignazio di Loyola e Claudio Acquaviva
Autore: Guido Mongini
Isbn: 978-88-6274-984-8
Collana: Biblioteca di studi storico-religiosi / ISSN 2279-5480
Quick Overview
Religione e politica tra Ignazio di Loyola e Claudio Acquaviva
"Para solos nosotros" La differenza gesuitica
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-984-8
Numero in collana11
CollanaBiblioteca di studi storico-religiosi / ISSN 2279-5480
AutoreGuido Mongini
PagineXVI-196
Anno2019
In ristampaNo
Descrizione"Para solos nosotros" La differenza gesuitica
Numerosi e cruciali problemi restano aperti in particolare sulle origini dei gesuiti, nonostante un’ampia letteratura internazionale si vada accumulando sulla storia della Compagnia di Gesù. I saggi editi e inediti raccolti in questo volume intendono mettere a fuoco alcune fondamentali peculiarità storiche, politiche e ideologiche che hanno contraddistinto la Compagnia di Gesù e il suo fondatore, Ignazio di Loyola, nel tentativo di precisare la molteplice e sfuggente identità dei gesuiti. Un’autocoscienza religiosa e politica – qui definita come differenza gesuitica – formatasi attraverso conflitti e processi inquisitoriali, scontri e tensioni con il papato e con i poteri politici, in specie la monarchia spagnola, lungo tutto il XVI secolo. Una diversità, quella della Compagnia di Gesù, che fu confusamente percepita tanto dalle gerarchie della Chiesa romana quanto dalle autorità civili e politiche ma che rimase – e che per la storiografia odierna resta parzialmente tale – largamente indefinita e inafferrabile, talvolta agli occhi dei suoi stessi membri. In quanto tale, essa suscitò nel corso del Cinquecento tensioni e polemiche e fu oggetto di ripetuti quanto aggressivi tentativi, anche da parte degli stessi pontefici romani, di modificarla radicalmente per riportarla a una maggiore conformità con gli altri ordini religiosi della Chiesa di Roma e soprattutto per amputarne l’autonomia e l’indipendenza tanto dalle gerarchie ecclesiastiche quanto dai poteri civili. Al centro delle ricerche qui riunite si pongono dunque, per un verso, gli irrinunciabili presupposti spiritualistici e illuministici dell’esperienza religiosa di Ignazio di Loyola, indagati in alcuni dei loro aspetti decisivi come il rapporto tra discernimento spirituale e illuminazione interiore, e, per un altro verso, le procedure specificamente politiche per mezzo delle quali fu possibile, a s. Ignazio e ai primi gesuiti, trasferire nell’ordinamento stesso della Compagnia di Gesù le premesse e i metodi dell’esperienza religiosa del fondatore, per trasmetterli all’intera comunità gesuitica, su cui si basava l’indipendenza del governo gesuitico. Alla luce delle specificità della Compagnia, si possono così comprendere meglio le aspre resistenze opposte, in particolare dal generale Claudio Acquaviva, a ogni attacco che mirasse a sopprimere quella differenza gesuitica che costituiva il nucleo, religioso e politico, dell’identità storica della Compagnia di Gesù.
Guido Mongini è ricercatore di Storia moderna al Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Storia dei rapporti tra religione e politica. Si occupa di storia religiosa e politica dell’età moderna, di storia della mistica e di teologia politica. Ha pubblicato saggi sulla storia dei gesuiti, sugli eterodossi radicali del XVI secolo, su problemi di teologia politica. Tra le sue pubblicazioni: Maschere dell’identità. Alle origini della Compagnia di Gesù, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2016; Ignazio di Loyola. Un illuminato al servizio della Chiesa, Edizioni del Sole24Ore, Milano 2014; Poteri carismatici e dottrine di perfezione. Brigida Morello di Gesù (1610-1679): un’esperienza di santità nel Seicento italiano, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2012; L. Castelvetro, Filologia ed eresia. Scritti religiosi, Morcelliana, Brescia 2011; «Ad Christi similitudinem». Ignazio di Loyola e i primi gesuiti tra eresia e ortodossia, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2011.