Piccole prove 1968-2023

Sku
978-88-3613-410-6
20,00 €
Autore: Adriano Pennacini
Isbn: 978-88-3613-410-6
Collana: Fuori Collana
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-410-6
Numero in collana197
SottocategoriaLetteratura bizantina
CollanaFuori Collana
AutoreAdriano Pennacini
PagineVI-114
Anno2023
In ristampaNo

Nella vita di ogni persona (almeno di quelle viventi in società organizzate) ci sono, come c’insegna l’antropologia culturale, esami di passaggio di vario livello, dal generale allo specifico, i quali consentono alla gerarchia dominante di cooptare gradualmente nuovi membri. Accanto alle prove maggiori e a quelle ufficiali vi sono episodi decisivi, ma vi sono anche prove piccole che le persone affrontano nella vita quotidiana, a volte senza esserne pienamente consapevoli, se non più tardi. Sono episodi che mettono alla prova conoscenze tecniche, capacità di previsione, buonsenso e prudenza. Nella vita e nell’attività degli intellettuali, soprattutto dei docenti universitari (vedi Fr.Attena, Psicopatologia della carriera universitaria, Messina 1995) queste piccole prove sono frequenti e spesso lasciano tracce e documenti. I brevi saggi qui raccolti sono appunto le piccole prove di alcuni episodi di studio e di ricerca.

Adriano Pennacini (Torino 1929), dopo gli studi al Liceo Cavour di Torino 1944-1948 e la laurea in Lettere classiche alla Facoltà di Lettere dell’Università di Torino (1954, 110/110 e lode), ha insegnato lettere italiane, latine e greche nel ginnasio e nel liceo di Stato fino al 1969, quando è stato chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino ad insegnarvi letteratura latina (libera docenza 1971), storia della retorica classica (per concorso alla cattedra 1975) e infine retorica e stilistica nel corso di laurea in Scienze della comunicazione, del quale, come preside della Facoltà (1984-1993), ha promosso l’istituzione. Professore emerito e medaglia d’oro di prima classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, è stato presidente della International Society for the History of Rhetoric, ha studiato le letterature classiche da un approccio strutturale e funzionale; ha pubblicato: una storia della letteratura latina (con Gian Franco Gianotti); libri per le scuole; una raccolta di saggi: Forme del pensiero. Studi di retorica classica; una raccolta di discorsi dall’antichità classica ad oggi, con analisi: Discorsi eloquenti da Ulisse ad Obama e oltre; Storia e poesia dei nostri avi pagani; una raccolta di versi Il silenzio negli occhi; ha partecipato a “Gorgia. La retorica in TV”, trasmissione televisiva in dieci puntate per RAI Educational, condotta da Corrado Augias e Michele Mirabella; ha curato la traduzione italiana dei Commentari di Cesare e dell’Istituzione oratoria di Quintiliano.