The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Politica sui Cookie
Il nostro sito usa cookie tecnici o anonimizzati, non tracciamo informazioni personali. Navigando sul sito acconsenti all'utilizzo dei cookie nelle modalità indicate nella pagina Privacy.
Il volume traccia una storia della poesia per musica attraverso un’ottica d’indagine interna alla letteratura e punta a una ricognizione, anche tramite la considerazione dei travasi che avvengono tra i generi letterari, a livello espressivo, linguistico e tematico, sulla funzione del testo per musica nel sistema complessivo della comunicazione letteraria, una funzione che varia nel tempo e che va considerata anche nel rapporto con i generi della tradizione. Il libretto diventa il luogo d’incontro tra la serialità, la codificazione, i compromessi imposti dalle esigenze performative dello spettacolo d’opera e le potenzialità date dal dialogo con i generi della tradizione letteraria, le suggestioni locali ed europee, i percorsi personali degli scrittori, le trasformazioni culturali. Al centro di questa ricostruzione, che indaga le vicende di Metastasio, Goldoni, Piave, Cammarano e molti altri, è infatti la figura del poeta per musica o librettista, che può essere un uomo di lettere perfettamente integrato in un sistema culturale, come avviene nella Roma di primo Settecento, o un avventuriero bohémien che vive ai margini della cultura ufficiale e che concepisce il lavoro di poeta di teatro come uno strumento per trovare una collocazione professionale oppure ancora un intellettuale raffinato che sperimenta, attraverso l’incontro tra poesia e musica, le potenzialità espressive della parola come avviene in Calvino che chiude il percorso di questo libro.
Silvia Tatti insegna letteratura italiana alla Sapienza. Si è occupata dei principali autori del panorama letterario italiano soprattutto del Settecento e dell’Ottocento, di rapporti culturali tra Italia e Francia, di esilio, di letteratura teatrale e melodrammatica. Tra i suoi titoli più significativi: Le «Tempeste della vita». La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Parigi-Ginevra, Champion-Slatkine, 1999; L’antico mascherato. Letteratura, melodramma, teatro: studi su Roma antica e moderna nel Settecento, Roma, Bulzoni, 2003; Il Risorgimento dei letterati, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011; Classico. Storia di una parola, Roma, Carocci, 2015.