Profilo di storia politico-linguistica dell'italiano
ISBN | 978-88-3613-028-3 |
---|---|
Numero in collana | 167 |
Collana | Fuori Collana |
Autore | Temistocle Franceschi |
Pagine | 300 |
Anno | 2024 |
In ristampa | No |
Descrizione | Profilo di storia politico-linguistica dell'italiano |
Un ampio, profondo, originale ritratto dello svolgersi del nostro linguaggio attraverso due millenni, a partire dal latino dell’età d’Augusto che, influito dal greco ellenistico, diventa neolatino, continuandosi per secoli nella sua peculiarità romanica fino a incrociarsi nella Firenze bassomedievale con la tradizione romanza carolingia quale è elaborata nell’italoromanzo lombardo, dando così vita alla lingua nazionale. La rigorosa impostazione tecnica riprende e risolve con chiarezza tutti gli aspetti problematici – sia quelli noti sia altri finora ignoti – del formarsi dell’italiano; ma anche di molti dei nostri dialetti.
Già ricco della vasta esperienza dialettologica conseguita nella lunga indagine per l’Atlante Linguistico Italiano e continuata in quella per il CNR sulle nostre comunità di emigrazione da un capo all’altro dell’America latina, dal 1970 al 2003 Temistocle Franceschi ha tenuto la cattedra di Dialettologia italiana in Urbino e Firenze, fondando Centri di ricerca nazionale. Inventore della Geoparemiologia, l’indagine territoriale del proverbio visto nella sua insospettata e basilare identità linguistica, fondatore dell’Atlante Paremiologico Italiano, una eccellenza scientifica nostrana che ha suscitato vasta eco internazionale, è anche autore di una serie di studi nel campo neolatino, latino e greco che in questo libro convergono.