Quaderni di Semantica 10 (2024) (Nuova serie)
ISBN | 978-88-3613-570-7 |
---|---|
Numero in collana | 10 |
Sottocategoria | Glottologia |
Collana | Quaderni di Semantica ISSN 0393-1226 |
Curatore | Francesco Benozzo |
Pagine | 384 |
Anno | 2024 |
In ristampa | Sì |
Descrizione | Quaderni di Semantica 10 (2024) (Nuova serie) |
Articoli: Vladan L. Kuzmanović, Language Genome and Paleolanguages
Francesco Benozzo, Il mito di Atlantide. Uno scavo etnofilologico
Andrea Valle, Naming Birds from their Sounds
Giotto Canevascini, Ambivalence of the Prefix Meaning “two” in Indo-European Languages
Alberto G. Areddu, Un’ipotesi balcanica per il Nuragico
Paolo Scartezzini, Spunti di evidenza etnolinguistica di una continuità preistorica nella letteratura sanscrita
Paolo Nitti, Gli insulti nello spazio linguistico urbano
Benedetto Giuseppe Russo, Emma Perodi e la Sicilia: dosaggi lessicali e colore locale tra fiabe e leggende
Akissi Beatrice Boutin, Une prosodie hybride en français de Côte d’Ivoire
Valentina Vetri, A narrator in denial: pragmatics and Unreliability in Alan Bennett’s Television Monologue The Outside Dog
Mattia Mantellato, David Dabydeen’s Turner from a Multi-modal and Dance-Theatre Approach: The Arts, Literature and Dance
Fabrizio Angelo Pennacchietti, Divagazioni linguistiche lungo un asse continentale
Salvatore Claudio Sgroi, A proposito di Catherine Camugli Gallardo, Lire les textes anciens italiens
Enrico Papa, Per un antifascismo nonviolento
Igor Fortuna, Addenda khmer
Mario Alinei - Francesco Benozzo, Ancora una nota sulle origini magico-religiose dei nomi zio e zia