Quando i tetti erano bianchi

Casale e il Basso Monferrato dal Fascismo alla Resistenza
Autore: Fabrizio Meni
Isbn: 88-7694-419-2
Collana: Studi e ricerche / ISSN 2723-8954
Non disponibile
Quick Overview
Casale e il Basso Monferrato dal Fascismo alla Resistenza
Quando i tetti erano bianchi
Maggiori Informazioni
ISBN88-7694-419-2
Numero in collana29
CollanaStudi e ricerche / ISSN 2723-8954
AutoreFabrizio Meni
Pagine224
Anno2000
In ristampaNo
DescrizioneQuando i tetti erano bianchi
L’opera è il risultato di un lavoro che, nel corso di alcuni anni, ha attraversato fasi diverse: la raccolta delle testimonianze orali dei protagonisti superstiti, l’analisi dei documenti d’archivio, l’elaborazione di una interpretazione storica che potesse essere un primo significativo contributo alla ricostruzione del passato recente della città di Casale e del basso Monferrato. Un passato fatto di scontri, passioni violente, lotte ideologiche e battaglie per la sopravvivenza uguali a quelle di tante altre regioni eppure differenti e peculiari di una zona composta di pianura e di collina, di cave e fabbriche di cemento tra filari di viti e distese di grano e di riso. In mezzo, una città dai tetti bianchi, riconoscibile da lontano, subito identificabile per i bombardieri americani che la sorvolavano per distruggerne gli insediamenti e quel ponte ferroviario che fino alla fine ha resistito con la stessa caparbietà del contadino e del cavatore sopravvissuto alla fame, agli stenti e alle guerre.
Fabrizio Meni è nato a Casale Monferrato nel 1964. Docente di Storia e Filosofia nei Licei, collabora con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Alessandria.