Quel «briciolo di saggezza»

Sku
978-88-3613-618-6
30,00 €

Studi di filosofia contemporanea


Autore: Francesco Mora
Isbn: 978-88-3613-618-6
Collana: Etica ed ermeneutica
Quick Overview

Studi di filosofia contemporanea

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-618-6
Numero in collana16
CollanaEtica ed ermeneutica
AutoreFrancesco Mora
PagineXIV-226
Anno2025
In ristampaNo

Riuniti in un volume organicamente pensato e unitariamente realizzato, i saggi di Francesco Mora qui raccolti, composti in un arco temporale assai vasto, rendono chiaro al lettore il fil rouge che li lega e che ne sostiene il complesso, raffinato ordito concettuale. Organizzato in tre, non irrelate sezioni, ciascuna delle quali introdotta da una breve Nota di studiosi eminenti, specialisti dei temi via via trattati, Quel «briciolo di saggezza» offre una visione complessiva del Denkweg del pensatore veneziano, «scrittore, studioso di filosofia». Attraverso il confronto costante con autori fondamentali del pensiero filosofico contemporaneo – da Hegel a Derrida, da Simmel a Heidegger – viene qui avanzata una complessa, penetrante analisi dei più nascosti e segreti legami che ancora stringono contemporaneità e modernità, nella lucida diagnosi della virtualità di ogni inconseguente, auspicata o demonizzata, separazione risolutiva dei due termini. Da questa constatazione continuamente vagliata discende il tono storiografico e teoretico delle singole indagini speciali, che non temono di rimettere ogni volta in discussione i propri presupposti perché sono certe dell’apporto vivificante svolto dall’azione di qualificati sondaggi critici, tesi a una più adeguata comprensione del nostro inquietante oggi.
Hanno collaborato: Marco Filoni, Gian Luigi Paltrinieri, Andrea Tagliapietra

Francesco Mora (Venezia, 5/06/1959-17/09/2022) ha insegnato Storia della filosofia contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Profondo conoscitore e studioso delle filosofie di Georg Simmel e di Martin Heidegger, ha appuntato la sua attenzione in particolare sulla cultura tedesca e francese, sul problema dell’umanismo e del trans-umanismo e sulla crisi della modernità. Tra i numerosi saggi, curatele e monografie pubblicate nella sua trentennale attività di studioso, si ricordano: Georg Simmel: la filosofia della storia tra teoria della forma e filosofia della vita, Roma, Jouvence, 1991; L’ente in movimento. Hei-degger interprete di Aristotele, Padova, Il Poligrafo, 2000; Principio Reciprocità. Filosofia e contemporaneità di Georg Simmel, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2005; Martin Hei-degger. La provincia dell’uomo. Critica della civiltà e crisi dell’umanismo (1927-1946), Milano-Udine, Mimesis, 2011; Thomas Hobbes e la fondazione della tecnica moderna. Realtà e virtualità dell’uomo e del potere, Milano-Udine, Mimesis, 2015 e Martin Heidegger. Pensare senza fondamenti, Milano-Udine, Mimesis, 2019. Per le Edizioni dell’Orso è uscito nel 2024 un volume collettano in suo onore, curato da N. Germano: Le parole che restano. Per Francesco Mora.