Quintus Horatius Flaccus, in nòster amì∫
More view
ISBN | 978-88-6274-808-7 |
---|---|
Numero in collana | 86 |
Collana | Strenne e guide |
Autore | Quinto Orazio Flacco, Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri |
Pagine | 84 |
Anno | 2018 |
In ristampa | No |
Descrizione | Quintus Horatius Flaccus, in nòster amì∫ |
“Ma quali possono essere i rischi connessi con il passare al dialetto (nelle due varianti monferrina e ‘mandrogna’) venendo addirittura dal latino? (…) ludica quanto si vuole, ma non sarà un’operazione troppo spericolata e velleitaria? (…) Sia consentito rispondere che (…) la saggezza oraziana, pur nutrita da presupposti etici filosoficamente elaborati (specialmente quelli stoico-epicurei e peripatetici), è per certi aspetti alquanto vicina al buon senso comune (o, come si dice, alla riserva sapienziale) della società contadina che nei nostri dialetti si è espressa: il che, permettendoci di accreditare consonanze extralinguistiche, ci fa sentire il venosino un po’anche come monferrino e come mandrogno, sì da conferire un senso un po’ più profondo, o meno superficiale, alla nostra operazione”.