Riportare i discorsi degli altri in un'altra lingua

Sku
978-88-6274-841-4
20,00 €
Verso la sequenza acquisizionale
Autore: Annamaria Cacchione
Isbn: 978-88-6274-841-4
Collana: Studi e ricerche / ISSN 2723-8954
Quick Overview
Verso la sequenza acquisizionale
Riportare i discorsi degli altri in un'altra lingua
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-841-4
Numero in collana158
CollanaStudi e ricerche / ISSN 2723-8954
AutoreAnnamaria Cacchione
PagineXVI-194
Anno2018
In ristampa
DescrizioneRiportare i discorsi degli altri in un'altra lingua
Riportare i discorsi degli altri è una funzione linguistica fondamentale – perché ci permette di raccontare, argomentare, spiegare ed esemplificare – ma non elementare. Come un bambino impiega anni per affinare le sue capacità di usarlo in lingua madre, così un apprendente ha bisogno di tempo per imparare a maneggiare bene le complesse strutture in cui si concretizza. Questo lavoro è dedicato all’esplorazione di come si apprende a riportare discorsi in italiano L2, cercando di ricostruirne, sulla base dei dati forniti da conversazioni semi-spontanee prodotte da diversi gruppi di apprendenti, la sequenza acquisizionale. I risultati ci dicono che anche il discorso riportato, come altre strutture, viene prodotto dapprima secondo una modalità essenzialmente pragmatica, per poi estendere le possibilità di realizzazione anche attraverso la sintassi (Givón 1979). Seguire il suo sviluppo interlinguistico è un viaggio alla conquista di una sempre maggiore libertà di movimento in uno spazio linguistico nuovo, all’interno del quale le diverse forme di discorso riportato rappresentano uno strumento potente per realizzare una pluralità di scopi che vanno molto oltre la “semplice” citazione – ammesso che esista.
Annamaria Cacchione è dottore di ricerca in linguistica e didattica dell’italiano a stranieri. Si è specializzata in didattica generale e learning technologies, con particolare riferimento al mobile language learning. Ha insegnato per otto anni presso il Departamento di Filologia Italiana dell’Universidad Complutense di Madrid, dove è stata anche coordinatrice del Master in Formación del profesorado per la specialità di italiano. È stata professore a contratto alla Sapienza di Roma, all’università di Cagliari, all’università del Molise, alla Scuola per mediatori linguistici “Carlo Bo” di Roma e del Molise. Attualmente lavora presso l’INDIRE di Roma occupandosi di istruzione degli adulti. I suoi interessi di ricerca sono soprattutto la linguistica acquisizionale, la didattica delle lingue e il mobile language learning. Si è occupata anche di linguistica clinica e di analisi della conversazione.