ISBN | 978-88-3613-601-8 |
---|---|
Numero in collana | 134 |
Sottocategoria | Letteratura italiana |
Collana | Contributi e proposte ISSN 1720-4992 |
Autore | Paolo Orvieto |
Pagine | 208 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
Si riuniscono qui i più recenti saggi di Paolo Orvieto, alcuni inediti, altri pubblicati in riviste o volumi miscellanei di non facile reperimento. Si è occupato di Pulci fin dal 1978 (Pulci medievale. Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento). I saggi qui proposti affrontano – e credo risolvano – alcune ineludibili questioni relative al Morgante, stabilito come anteriore alla versione canterina chiamata Orlando. Poi la lettura del canto XVIII del Morgante (quello con Morgante e Margutte, con l’individuazione dei due personaggi), e la Rilettura del Ciriffo Calvaneo (per le attribuzioni a Luca o a Luigi), e una rilettura degli ultimi cinque canti, con i due Carlo Magno: uno cavalleresco e l’altro storico, e nuove interpretazioni di varie ottave di quei canti. Si pubblicano anche due sonetti autografi di Pulci con relativa interpretazione; segue una rassegna delle favole del Morgante; e, come conclusione, la dimostrazione, con molti raffronti intertestuali, che sono le storie di Andrea da Barberino da cui Pulci deriva personaggi e trame, pur sempre genialmente reinterpretate.
Il prof. Orvieto ha insegnato per quarant’anni alla facoltà di Lettere di Firenze come professore ordinario e anche in varie altre prestigiose università. Tra le sue più di duecento pubblicazioni: saggi dedicati al nostro Rinascimento (Lorenzo de’ Medici, Il Canzoniere, e Tutte le opere; Poliziano; Angelo Poliziano, Poesie, ecc.), alla teoria della critica (Teorie letterarie e metodologie critiche; Teorie critiche del Novecento), alla letteratura italiana (I buoni e i cattivi del Risorgimento: i romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto; Ottocento inquieto. Romanzi popolari e altri scritti dimenticati della letteratura italiana; Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura; Francesco De Sanctis) e alle Letterature comparate (Misoginie. L’inferiorità della donna nel pensiero moderno; Labirinti, castelli, giardini. Luoghi letterari di orrore e smarrimento; Il mito di Faust. L’uomo, Dio, il Diavolo; La vera storia di Giuda; Alle origini del femminicidio. Le femmine fatali nella letteratura italiana, ecc.); in particolare i suoi molti saggi su Luigi Pulci (tre monografie e una decina di articoli); per Edizioni dell’Orso: Poemi minori del Quattrocento del 2022, e Luigi Pulci, Lettere, del 2024. Con incursioni nella psicanalisi: Tra Jung e Freud. Psicoanalisi, letteratura e fantasia, e Rilettura freudiana della Recherche.