«Si pensa sempre al proprio io»

Sku
978-88-3613-507-3
40,00 €

Lingua e varianti della scrittura diaristica di Cesare Pavese


Autore: Emanuela Esposito
Isbn: 978-88-3613-507-3
Collana: L'infinita durata. Saggi e testi di letteratura italiana / ISSN 2612-3010
Quick Overview

Lingua e varianti della scrittura diaristica di Cesare Pavese

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-507-3
Numero in collana30
SottocategoriaLetteratura italiana
CollanaL'infinita durata. Saggi e testi di letteratura italiana / ISSN 2612-3010
AutoreEmanuela Esposito
PagineXIV-354
Anno2024
In ristampa

Cesare Pavese manifesta un’attitudine allo scrivere di sé e all’analisi del proprio io fin dagli anni giovanili, in un periodo antecedente alla composizione del noto Mestiere di vivere. Frutto di questa attitudine è un diario inedito, redatto all’incirca tra il 1926 e il 1928 e composto da tre stesure e alcune bozze, di cui si offre qui la trascrizione. In questo lavoro si propone uno studio del diario giovanile che consenta di percorrere le tappe dell’approccio alla scrittura diaristica di Pavese. Si analizzano le varianti dei manoscritti che lo compongono sincronicamente e diacronicamente, per proseguire con lo studio della scrittura dell’io giovanile. Dalla preistoria della scrittura diaristica si passa poi ad analizzare il diario maggiore, Il mestiere di vivere. Mediante un’analisi linguistica speculare da un punto di vista strutturale a quella eseguita nel diario giovanile, si indaga l’evoluzione dell’io negli anni 1935-1938, attraverso uno studio degli attributi peculiari dello scrivere di sé di uno scrittore che con il suo diario «crea e personifica il proprio mito».

Emanuela Esposito si è laureata in Lettere e con lode in Letteratura, filologia e linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino con due tesi sui diari di Cesare Pavese; la tesi magistrale ha ricevuto dal Senato Accademico il riconoscimento di miglior tesi dell’a.a. 2019-2020. Ha partecipato a convegni con interventi su Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Attualmente è Docente di materie letterarie nei licei.