Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - Supplemento 9
ISBN | 978-88-3613-596-7 |
---|---|
Numero in collana | 09 |
Collana | Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano ISSN 1591-8254 |
Autore | Istituto del Consiglio Nazionale delle ricerche presso l'Accademia della Crusca |
Curatore | Par Larson, Barbara Francioni, Francesca Valcamonico |
Pagine | II-184 |
Anno | 2025 |
In ristampa | No |
Descrizione | Bollettino dell'Opera del Vocabolario italiano - Supplemento 9 |
Il progetto PRIN 2020 QM – Il futuro dell’italiano antico. Con il Corpus del Quattrocento Meridionale verso una nuova lessicografia digitale, diretto all’Opera del Vocabolario Italiano da Pär Larson, ha consentito a un’aggregazione che comprende gruppi di ricerca coordinati da Salvatore Arcidiacono all’Università di Catania e da Nicola De Blasi all’Università di Napoli “Federico II” di realizzare attività filologiche e lessicografiche su testi di un’ampia area italoromanza sinora mai affrontata in modo sistematico.
Le ricerche hanno prodotto risultati rilevanti che sono stati in parte presentati alla Villa Medicea di Castello, sede dell’Opera del Vocabolario Italiano e dell’Accademia della Crusca, il 29 ottobre 2024, in una densa giornata di studi di cui qui si presentano gli Atti, insieme con contributi correlati.
La giornata di Studi è stata l’occasione per la presentazione del Corpus QM in GattoWeb, la prima banca dati integrata di testi quattocenteschi dell’Italia Meridionale continentale e della Sicilia, che raccoglie opere, anche inedite, non ancora sottoposte a un’analisi lessicografica, insieme con numerosi testi databili al XV secolo già inclusi nei corpora ArTeTeCa - Archivio dei Testi e dei Testimoni Campani e ARTESIA - Archivio Testuale del Siciliano Antico, fonti per la documentazione antica di due vocabolari in piena attività, il Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (DESN) e il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM).