Trattato de la politica (1648)

Sku
978-88-3613-466-3
25,00 €

Edizione critica del ms. Bibliothèque Mazarine ms. 3548


Curatore: Luca Addante
Autore: Anonimo
Isbn: 978-88-3613-466-3
Collana: Forme e percorsi della storia / ISSN 2612-5587
Quick Overview

Edizione critica del ms. Bibliothèque Mazarine ms. 3548

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-466-3
Numero in collana14
SottocategoriaStoria moderna
CollanaForme e percorsi della storia / ISSN 2612-5587
AutoreAnonimo
CuratoreLuca Addante
PagineCCL-194
Anno2024
In ristampaNo

Il Trattato della politica che qui si presenta per la prima volta è un testo anonimo del 1648 che, negli anni tumultuosi delle rivoluzioni che scossero l’Europa a metà Seicento (dalla Catalogna a Napoli, dal Portogallo all’Inghilterra, alla Fronda in Francia), si schiera con decisione per i rivoluzionari, in una critica serrata non solo all’assolutismo ma anche al sistema monarchico in sé e per sé. Un testo sorprendente, esemplare delle contraddizioni ma anche delle spinte libertarie della cultura politica barocca.

Luca Addante è professore di Storia moderna all’Università di Torino e membre associé dell’Institut d’histoire moderne et contemporaine (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, École Normale Supérieure, CNRS); ha svolto inoltre attività di ricerca all’École des hautes études en sciences sociales, sempre a Parigi. Tra i suoi libri Eretici e libertini nel Cinquecento Italiano (2010, premio Federico Chabod dell’Accademia dei Lincei), Tommaso Campanella. Il filosofo interpretato, immaginato, falsato (2018, tradotto in francese per Classiques Garnier), I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Europa moderna (2021) e Le Colonne della Democrazia. Giacobinismo e società segrete alle radici del Risorgimento (2024), tutti editi per Laterza.