Voices of Italian Poets

Sku
978-88-3613-301-7
25,00 €

Storia e analisi fonetica della lettura della poesia italiana del Novecento


Autore: Valentina Colonna
Isbn: 978-88-3613-301-7
Collana: Linguistica / ISSN 2612-5684
Quick Overview

Storia e analisi fonetica della lettura della poesia italiana del Novecento

Maggiori Informazioni
ISBN978-88-3613-301-7
Numero in collana05
SottocategoriaGlottodidattica
CollanaLinguistica / ISSN 2612-5684
AutoreValentina Colonna
Pagine272
Anno2022
In ristampaNo

Sebbene maturata in un’epoca in cui gli strumenti dell’analisi linguistica si sono ormai notevolmente affinati in molteplici dimensioni sperimentali, la ricerca presentata in questo volume raccoglie una sfida lanciata ripetutamente dalla linguistica del primo Novecento e ben rappresentata ancora negli anni Sessanta [...]. Se, infatti, da un lato, le ricerche sul parlato sono progredite velocemente col diffondersi degli strumenti dell’analisi acustica e, dall’altro, le riflessioni metricologiche e stilistiche si sono legate proficuamente con una rigorosa linguistica testuale, un punto di contatto tra i diversi ambiti disciplinari ha raramente condotto a risultati convincenti. [...]
Lavorando sul terreno preparato negli ultimi decenni in diversi campi disciplinari e beneficiando di proposte di analisi di studiosi come Pier Marco Bertinetto e Gian Carlo Schirru […], la Tesi di Dottorato in Digital Humanities di Valentina Colonna ha invece offerto interessanti soluzioni operative per sviluppare un metodo di classificazione delle modalità di lettura della poesia che, riconducendosi alle scelte enunciative degli stessi autori, facesse anche riflettere sulle caratteristiche dell’organizzazione ritmico-melodica del verso e del componimento. [...]
Lo studio delle relazioni tra musica e linguaggio parte [...] da un’analisi disciplinata dei sistemi sonori nei due domini. Il prodotto acustico risultante è dato, nel primo caso, da cambi discreti di altezza perfettamente allineati con i tempi del suo assetto ritmico, mentre nel secondo è il frutto di un’elaborazione che avviene nel rispetto di rendez-vous strutturali e in base a scelte espressive che risentono di fattori di natura pragmalinguistica, psicologica ed emotiva. [...]
Partendo [...] dalle diverse possibilità di oralizzazione di un testo, sono state condotte le prime riflessioni sulle dissonanze tra parlato letto e parlato spontaneo. Ma, mentre la ricerca internazionale ha continuato a produrre lavori finalizzati alla descrizione di soluzioni intonative del parlato, con espedienti procedurali che fanno emergere gli invarianti e le strategie di differenziazione diatopica, questo studio si concentra sulla particolare musicalità che si osserva in diamesia nella lettura poetica. [...]
Siamo ancora lontani dal traguardo, quando cerchiamo di capire – dati alla mano – come mai ci siano possibilità così diverse nella lettura di un testo e come sia invece possibile trovare indici acustici affidabili che correlino con la nostra capacità di discriminare generi di lettura motivati professionalmente. Questo studio, coi VIP-Radar e i boxplot [...] e il suo interessante corredo interpretativo, inaugura però una pista originale molto promettente.

dalla Prefazione di Antonio Romano

Valentina Colonna ha conseguito con lode il Dottorato di Ricerca (Doctor Europaeus) in Digital Humanities (curriculum di Linguistica applicata e Onomastica) presso le Università di Genova e Torino. Collabora con il Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” dell’Università di Torino, dedicandosi allo studio fonetico della lettura della poesia italiana del Novecento e contemporanea. È inoltre diplomata in Pianoforte e ha un Master in interpretazione della musica antica (Escola Superior de Música de Catalunya e Universitat Autònoma de Barcelona). Come poetessa ha pubblicato tre libri e suoi testi sono tradotti in quindici Paesi.