L'immagine riflessa - Testi, società, culture I-II-2013 (gennaio-dicembre)
ISBN | 978-88-6274-460-7 |
---|---|
Numero in collana | 34 |
Collana | L'immagine riflessa - Testi, società, culture ISSN 0391-2973 |
Curatore | Massimo Bonafin |
Pagine | 486 |
Anno | 2013 |
In ristampa | No |
Descrizione | L'immagine riflessa - Testi, società, culture I-II-2013 (gennaio-dicembre) |
M. Bonafin, Introduzione • Figure antropologiche: Ugo E. M. Fabietti, Memoria archivio e memoria funzionale. Costruire il presente nel pakistan meridionale • M. Aime, Boro-te, i signori della memoria. Storia e tradizione tra i tangba/taneka del benin settentrionale • C. Poppi, Dai Kontome a Sasabunsam: percorsi iconologici e cognitivi nella tradizione orale del Ghana nordoccidentale • Figure comparate: C. Donà, Il serpente ginocefalo: breve storia di una lunga ossessione culturale • G. Paradisi, Memorie tristaniane sulle scene di primo ottocento: il balletto La belle au bois dormant • A. Barbieri, Yvain cavaliere-sciamano: elementi estatici e riti d’iniziazione nel Chevalier au lion • Figure romanze: S. Rapisarda, Would another Roland be possible? Ganelon’s reasons • M. Di Febo, Il cavaliere nell’oltretomba: memorie culturali tra passato e futuro • A. Ghidoni, Il transfert epico tra memoria storica, mito e motivi letterari (con un esempio da Gormund et Isembart) • Figure germaniche: S. Battista, Il manoscritto come memoria culturale dell’Islanda medievale • M. Meli, Memoria dell’ideologia e ideologia della memoria: come Gunnarr conquistò Brunilde • C. Cucina, Il computo del tempo nella Scandinavia medievale. Riflessioni sulla memoria lineare e ciclica dalle genealogie ai calendari runici • Figure storiche: J. Coleman, Medieval memory and the invention of a collective history • L. Canetti, Visio in sompniis. Un sogno sciamanico nel primo trecento • V. Lavenia, Miracoli e memoria. I gesuiti a Loreto nelle storie della compagnia (secc. XVI-XVII) • Figure slave: L. Sestri, Zlatygorka. Un’identità in movimento nell’epos popolare russo. Origini, sovrapposizioni, smarrimenti Marco Sabbatini, L’uomo dal sottosuolo. Note sull’antagonismo di una figura letteraria russa • V. Tomelleri, Memoria e damnatio memoriae: il caso sovietico • Figure linguistiche: N. Leonardi, Arte della memoria, paradigmi conoscitivi e modelli comunicativi • R. Lambertini, Conclusioni • Sommari dei fascicoli arretrati