Il Canzoniere provenzale To e altri saggi filologici (1962-2009)

Sku
978-88-6274-502-4
25,00 €
Curatore: Marco Piccat e Laura Ramello
Autore: Giuliano Gasca Queirazza
Isbn: 978-88-6274-502-4
Collana: I libri del Cavaliere Errante / ISSN 2612-6303
Il Canzoniere provenzale To e altri saggi filologici (1962-2009)
Maggiori Informazioni
ISBN978-88-6274-502-4
Numero in collana01
SottocategoriaFilologia romanza, Testi letterari medievali
CollanaI libri del Cavaliere Errante / ISSN 2612-6303
AutoreGiuliano Gasca Queirazza
CuratoreMarco Piccat e Laura Ramello
PagineX-278
Anno2013
In ristampaNo
DescrizioneIl Canzoniere provenzale To e altri saggi filologici (1962-2009)
Premessa • Il Canzoniere provenzale To. Bertrand de Born: un nuovo testimonio del Miez sirventes • Studi provenzali: 1. Un nouveau fragment de chansonnier provençal • 2. La versione provenzale antica delle « Meditationes Vitae Christi » • 3. Gli studi di letteratura provenzale antica in Torino tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento • Studi piemontesi: 4. Le confraternite dei Disciplinati in Piemonte. Loro influsso sulla diffusione del volgare di tipo toscano • 5. Le glosse al “Dottrinale” di Mayfredo di Belmonte: segnalazione di un nuovo codice • 6. Scultore piemontese, seconda metà del XIV secolo: frammento di colonna scolpita • 7. Notizie di Piemonte nell’itinerario di un anonimo lombardo del primo Cinquecento • 8. Osservazioni sugli affreschi recentemente messi in luce • 9. Passaggi nelle Alpi Occidentali tra Piemonte e Francia (Delfinato e Provenza) alla metà del secolo XVIII • 10. Il vino nelle opere letterarie in piemontese del Seicento e Settecento • 11. Un’ipotesi sulla localizzazione dei Sermoni Subalpini • 12. Devozione alla Santa Sindone: una Cantica in piemontese della metà dell’Ottocento • 13. Una rarissima edizione torinese del 1512: il Libro de l’Incrosà • Studi letterari e filologici: 14. La leggenda Aleramica nella “Cronica Imaginis Mundi” di Jacopo d’Acqui • 15. Verità storica e verità poetica • 16. Per sora nostra morte corporale… • 17. La vita di San Francesco in castigliano antico: problemi e ipotesi • 18. La figuration rolandienne de l’architrave de Domodossola • 19. Scene di vita familiare nelle “Meditazioni della Vita di Cristo” • 20. L’utilizzazione del patrimonio raro e di pregio: esperienze e proposte di uno studioso • 21. A trent’anni dall’edizione di V4. Riflessioni su questioni di metodo e revisione dei risultati • 22. Ricorso alla tradizione manoscritta per l’edizione di un frammento, (“Roman de Troyes” 22421-22548) • 23. Il serventese romagnolo: una rinnovata lettura • 24. Dante, Paradiso, XII, 142: una nuova ipotesi interpretativa
Il volume raccoglie una scelta di saggi filologici elaborati dal Prof. Giuliano Gasca Queirazza tra gli anni 1962 e 2004. Sulla scia delle macrotematiche costituite dagli Studi provenzali, dagli Studi Piemontesi e dagli Studi letterari e filologici, vengono proposti articoli già pubblicati in riviste estere, atti di convegni o miscellanee di difficile reperimento, con l’aggiunta di un inedito relativo al frammento del canzoniere provenzale torinese oggetto dell’ultimo incompiuto studio del Professore. Essi focalizzano la varietà degli interessi culturali di Gasca Queirazza e la sua attenzione ad alcuni argomenti di taglio filologico-letterario e figurativo rimasti vivi nella sua attività di studioso per lunghi anni e con diverse modalità di approfondimento.
Marco Piccat è professore eminente della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste e ordinario di Filologia Romanza. Si occupa dell’edizione di testi in lingua volgare privilegiando l’area nord-italiana, francese, provenzale e iberica, con preferenza per le tradizioni agiografiche, le canzoni di gesta, i trattati di falconeria, le ‘enciclopedie’ popolari, il teatro sacro e le leggende apocrife. Ha pubblicato, nel 2001, La versione occitana dello Pseudo Turpino, Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie 308 (Niemeyer, Tübingen); nel 2008 Le Livre du Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo (L’arabafenice, Boves); in collaborazione con Laura Ramello, Le Mystère de Griseldis (Cuneo, 2011), e con Carmen Pugliese e Pablo Arribas Briones, Vida y muerte de dos peregrinos picaros y conversos (Castrojeriz, 2013). Laura Ramello è ricercatrice in Filologia e Linguistica Romanza presso l’Università degli Studi di Torino. I suoi ambiti di ricerca sono il teatro medievale, i romanzi cavallereschi, i volgarizzamenti turpiniani oitanici, le versioni vernacole della Bibbia e dei classici latini, la letteratura didattico-scientifica, i miti nel medioevo, la lessicografia e l’onomastica piemontese. Di recente ha pubblicato, in collaborazione con Marco Piccat, il volume Epica e cavalleria nel Medioevo. Atti del Seminario Internazionale, Torino, 18-20 novembre 2009 (2011). Ha curato per il Laboratoire Langues, Littératures, Sociétés dell’Université de Savoie l’edizione dei Ludi Sancti Nicolai in francopovenzale, inizio XV secolo (2011). Per le Edizioni dell’Orso ha curato il volume Un mito alla corte di Borgogna. Ciperis de Vignevaux in prosa (2012).