L’Aldilà

Maschere, segni, itinerari visibili e invisibil Atti del II Convegno Internazionale (Rocca Grimalda, 27-28 settembre 1997)
Curatore: Sonia Maura Barillari
Isbn: 88-7694-418-4
Collana: L'immagine riflessa - Quaderni Serie Miscellanea
Non disponibile
Quick Overview
Maschere, segni, itinerari visibili e invisibil Atti del II Convegno Internazionale (Rocca Grimalda, 27-28 settembre 1997)
L’Aldilà
Maggiori Informazioni
ISBN88-7694-418-4
Numero in collana03
CollanaL'immagine riflessa - Quaderni Serie Miscellanea
CuratoreSonia Maura Barillari
Pagine464
Anno2000
In ristampaNo
DescrizioneL’Aldilà
S. M. Bariilari, Introduzione • M. Stella, Visioni di Socrate. L’aldilà platonico: una fantasia socratica ? • G. Moretti, II viaggio agli Inferi come tecnica di dislocamento cronologico: una macchina del tempo per la satira menippea • E. Salvaneschi, L’inferno in una ciotola: sul cigno imbandito dei Carmina Burana • R. Caprini, Nemmeno la morte è definitiva. La visione dell’Aldilà nella tradizione scandinava • M. Lecco, Struttura e mito nella Navigatio Sancti Brendani • S. M. Barillari, In pace requiescant. Un purgatorio per Arlecchino • M. Bonafin, L’aldilà nel pozzo. Intorno alla branche 4 del Roman de Renart • A. Appiano, Figure dantesche messe in gioco nell’arte. Armonia e tumulto • J. Fraikin, La sorcière ou F inspi rèe: origine et développement du doute de la mission divine de Jeanne d’Arc • M. Padovan, La Morte e la Fortuna. Danze macabre e carnevalesche nelle novelle di Fabio dissenti ( 1596) • G. M. Panizza, I tamburi delle mosche. Note su alarne testimonianze in un processo per stregoneria acl Acqui nel 1631 • E. Silvestrini, Personaggi infernali nelle fiere tra settecento e ottocento • I. Sordi, Itinerari dell’Aldilà nel folklore bretone • D. Arona, L’Halloween americano come archetipo della rappresentazione della morte • G. Barozzi Le voci dei morti. Messaggi dall’aldilà ai mantovani • G. P. Caprettini, La fiaba e il mondo che non c’è. Brevi considerazioni sulla sfida, la prova e Valtrove come luogo del senso alternativo • P. Jaehia, Morte e aldilà nella filosofia di M. Bachtin • L. M. Lombardi, Satriani Tratti della topografia ultraterrena nella cultura folklorica • A. Buttitta, L’aldiqua dell’aldilà. Inquietudini e visioni dell’io ambiguo • G. Angioni, Cenni sull’aldilà in Sardegna e dintorni • F. Faeta, «Un mondo che continua informa evanescente». La morte e l’immagine in un’area del Mezzogiorno europeo • A. Ferraiuolo, La descrizione del ritorno dei morti nei racconti meravigliosi campani • G. M. Gala, II ballo oltre la morte. Balli di morte e di resurrezione nel folklore italiano • M. Revelard, Les rites carnavalesques et la mort • G. Costadinova, Les vieux et les masques. Images des morts dans les traditions festives de l’Europe de l’est • A. Guaraldo, Figure canine nell’aldilà mesoamericano • F. Castelli, Al di sopra’ e il ‘di sotto’ del Carnevale. Appunti e spunti per un Laboratorio Etno-antropologico • C. Gaignebet, Di come Rocca Grimalcla sia il centro del mondo • Appendice
Non è certo impresa da poco disegnare una mappa, o almeno cercare di tracciare i confini di una realtà così evanescente - e insieme così tenacemente radicata nell’immaginario di ogni tempo e di ogni latitudine - come quella oltremondana. Ci si sono provati studiosi di formazione diversa convenuti a Rocca Grimalda il 27 e 28 settembre 1997 per presenziare al II Convegno Internazionale organizzato dal Laboratorio Etno-Antropologico e dedicato, appunto, alle rappresentazioni che dell’Aldilà sono state date, nel corso dei secoli, da popoli, culture, tradizioni differenti. Ne è risultato un quadro oltremodo vario e complesso i cui molteplici aspetti, affrontati secondo un’ottica rigorosamente interdisciplinare, si offrono ora ai lettori di questo volume come un invito ad ulteriori, e altrettanto suggestivi, approfondimenti.
Sonia Maura Barillari, filologa romanza, è dottore di ricerca e collabora presso il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova. Ha pubblicato Immagini dell’Aldilà (1988) e ha curato la traduzione di Rudolf di Schlettstadt, Storie memorabili (1988) e Cesario di Heisterbach, Sui demoni (1999).